Maestro...ignorante
"Simona, quanto fa sette per sette?"
"Maestro...e lo viene a chiedere proprio a me? Mi meraviglio che lei non lo sappia!"
Sallustio
In maxima fortuna minima licentia est
Più uno si trova in alto e meno è libero
Affollamento
Sul filobus 90 che percorre la circonvallazione di Milano c'è un affollamento indescrivibile ed un
signore approfitta dell'occasione per appoggiarsi al fondo schiena di una bella mora, la quale, dopo un po', si volta alquanto scocciata:
"Signore, ha finito di importunarmi o no?"
"Signorina, non equivochi, non sto facendo proprio nulla...Oggi è stata una giornata in cui ho preso lo stipendio e quello che probabilmente sente è il rotolo di monete..."
"Sarà..." risponde lei molto dubbiosa.
Poco dopo la ragazza infuriata si volta di nuovo:
"Signore! Adesso la vuole smettere, non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...."
Carteggiare
corrispondenza epistolare
Etimologia
Dal latino: charta = carta.
Significato
- Corrispondere con qualcuno mediante lettere: da circa un anno carteggio con una ragazza parigina. In senso esteso, raccogliere lettere di qualche personaggio famoso.
- Operare su carte nautiche per rilevarvi o tracciarvi elementi utili alla navigazione marittima o aerea.
- Lisciare una superficie con carta abrasiva; scartavetrare.
- In disuso: carteggiare un libro, un volume, sfogliarlo, scorrerlo pagina per pagina.
Sostantivi
Carteggio: il corrispondere frequentemente per lettera; (Manzoni) Agnese ricevé poi quella lettera, e fece riscrivere, e il carteggio continuò. Insieme delle lettere scritte e ricevute da una personalità. (vedi carteggiare)
Carteggiatrice: utensile provvisto di carta vetrata, che facilita la levigatura di una superficie.
Sinonimi
- Corrispondere, scrivere, sfogliare.
- Scartavetrare, levigare, raschiare