Ostativo
di impedimento
Etimologia
Dal latino: ob-stare = stare davanti.
Significato
E' un termine usato prevalentemente nel linguaggio giuridico ed indica qualcosa che sia d'impedimento, di ostacolo; errore per cui un soggetto dichiara una cosa diversa da quella voluta, tale da annullaaare un eventuale contratto quando sia ritenuto essenziale e riconoscibile dall'altro contraente. Nel lessico ecclesiastico viene usato per l'imprimatur: "Nihil obstat quominus imprimatur", tradotta letteralmente, significa non esiste alcun impedimento al fatto di essere stampato.
Verbo
Ostare: essere d'ostacolo.
Sostantivi
Ostanza: impedimento.
Ostatore: che, chi pone ostacoli. Usato anche come aggettivo.
Preposizione
Nonostante: composto da "non" e "ostante", ha valore avversativo e introduce l’enunciazione di un fatto che avrebbe potuto o dovuto impedire qualche cosa e tuttavia non l’ha impedito o non l’impedisce: nonostante i torti subiti, le vuole ancora bene.
Sinonimi
Essere d'ostacolo, d'impedimento.
Pierino e il tassista
Pierino prende un taxi per andare in stazione.
A fine corsa il tassista gli chiede 10,50 euro.
Lui cerca nelle sue tasche, mette insieme le monete fino ad arrivare a 10 euro e poi:
"Arrivo solo a 10 euro...potete tornare indietro di cento metri?"
Cicerone
(da Paradoxa Stoicorum, II, 17)
Nemo potest non beatissimus esse, qui est totus aptus ex sese, quique in se uno sua ponit omnia
E' impossibile che non sia felice chi dipende totalmente da se stesso e che punta tutto soltanto su di sé
Marco Terenzio Varrone
Unum quodque verbum statera auraria pendere
Soppesare ogni parola con il bilancino dell'orafo