Publilio Siro
(Sententiae, A 2)
Ab alio expectes, alteri quod feceris
Aspettati dagli altri ciò che tu hai fatto loro
(Saggia sentenza che si può applicare nella vita quotidiana)
Deflèttere
Etimologia
Dal latino: deflèctere, composto di "de" in giù, e "flèctere" piegare. Verbo intransitivo.
Significato
- Piegare da un lato, volgere da una parte, deviare da una rotta, dalla strada. .
- Soprattutto col significato figurato: recedere, deflettere da un proposito, dalle decisioni prese; non è possibile farlo deflettere dalla sua linea d’azione; deviare da propositi, opinioni, posizioni, principi: non deflettere dalla propria intransigenza.
Sostantivi
Deflessione: atto, effetto del deflettere. Deviazione di un fascio di particelle o fotoni.
Deflettore: organo che devia una corrente di gas o di liquido. Parte orientabile del finestrino anteriore di un'autovettura.
Aggettivo
Deflesso: nel significato del verbo.
Sinonimi
Deviare, piegare (verso) volgere (a)
Abbandonare, desistere, allontanarsi, discostarsi, recedere, rinunciare
Contrari
Aderire (a), attenersi (a), seguire, mantenere.
Franco Battiato
(1945 – 2015), cantautore, musicista e regista cinematografico italiano.
- La falce non fa più pensare al grano, il grano invece fa pensare ai soldi.
- E il mio maestro mi insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire.
- Le barricate in piazza le fai per conto della borghesia che crea falsi miti di progresso.
- Il tempo cambia molte cose nella vita il senso le amicizie le opinioni, che voglia di cambiare che c'è in me!
- Per fortuna il mio razzismo non mi fa guardare quei programmi demenziali con tribune elettorali.
- E tu che fai di sabato in questa città? Dove c'è gente che lavora per avere un mese all'anno di ferie. Poi nel bene, nel male, è una questione sociale, coatti nella convivenza affrontiamo il progresso, coi nostri problemi di sesso.
- Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri, non accontentarmi di piccole gioie quotidiane: fare come un eremita, che rinuncia a sé.
- I viandanti vanno in cerca di ospitalità nei villaggi assolati e nei bassifondi dell'immensità e si addormentano sopra i guanciali della terra.
- Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via. Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo, dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai.
- Ma se ti senti male rivolgiti al Signore, credimi siamo niente, dei miseri ruscelli senza fonte
- E poi cultura è una parola difficile da interpretare. Siamo uno di quei Paesi che ha pensato solo a rubare.
Tito Livio
(Ab urbe condita, 28, 28)
Nullum scelus rationem habet
Nessun delitto può trovare una scusante
(Nessuna scelleratezza può avere giustificazione o scusante)