Pierino è sempre un simpaticone
"Pierino, tu che sei sempre disattento, ora fammi un esempio di verbo al presente e uno all'imperfetto..."
"Mio zio e mio cugino"
"Ma cosa stai dicendo? Sei fuori di testa?"
"...mio zio si chiama Guido e mio cugino Gustavo!"
Anonimo
Ex nihilo crevit
Venne su dal nulla
(Modo di dire che indica generalmente una persona che si è fatta da sé)
Diafonìa
Etimologia
Dal greco: "diaphonìa" dissonanza, composto di "dià" attraverso, e "phoné" suono, voce; quindi voce che va traverso, che stona. Latino: diaphonìa.
Significato
- Nella teoria musicale greca, la dissonanza (in contrapposizione a sinfonia). Il termine ritorna in alcuni teorici medievali per indicare una forma elementare di polifonia a due voci con moto parallelo o contrario.
- Disturbo di natura elettrica che può verificarsi nelle conversazioni telefoniche o nelle trasmissioni radiofoniche.
Plauto
(Asinaria, v. 729)
Nec caput nec pes sermoni apparet
Il discorso non ha né capo né piedi
(Espressione molto famosa citata in riferimento a discorsi privi di coerenza logica: senza capo né coda)
Extraterritoriale (o estraterritoriale)
Etimologia
Dall'italiano: extra - territorio. Aggettivo.
Significato
Che non fa parte del territorio di uno stato, ed è quindi immune, per norme di diritto internazionale, dalla sovranità di questo: sedi extraterritoriali quali sono le ambasciate, le sedi di missioni diplomatiche, di organismi internazionali.
Sostantivo
Extraterritorialità: privilegio per cui date persone o dati beni non sono soggetti alla giurisdizione dello stato sul cui territorio si trovano.
Sinonimi
Internazionale, sopranazionale.
Contrari
Territoriale, nazionale.