Pretese
Una zitella (epiteto obsoleto sostituito da "single"),esteticamente male in arnese, all'uscita dal cinema dove ha assistito alla proiezione di un film di guerra, commenta ad alta voce:
"Anche l'uomo che sposerò dovrà essere un eroe"
A queste parole un passante sente e commenta:
"Ah ah! Non c'è dubbio"
Ovidio
(Amores, 1, 8, 49)
Labitur occulte fallitque volubilis aetas
Scivola di nascosto e fugge il tempo che vola
(Il tempo inesorabilmente fugge)
A scuola di biologia
"Pierino, sai dirmi qual'è l'animale che cresce più in fretta?"
"Il pesce, signora maestra. Mio padre ieri ne ha pescato uno che cresce dieci centimetri ogni volta che ne parla!"
Inètto
Etimologia
Dal latino: inèptus, composto di "in" negazione, e "aptus" adatto. Aggettivo.
Significato
- Di chi non ha attitudine per una certa attività: essere inetto alle armi, al comando.
- Per estensione: incapace a svolgere adeguatamente il proprio lavoro o professione
- In senso spregiativo, che vale poco, manca assolutamente di capacità e di energia: uomo inetto.
Sostantivi
Inettezza: (raro) qualità di persona inetta; è in genere sinonimo di inettitudine.
Inettitùdine: mancanza di attitudine a un determinato ufficio, lavoro o esercizio: inettitudine a un mestiere; o mancanza di qualsiasi capacità, dappocaggine.
Avverbio
Inettamente: in modo inetto.
Sinonimi
- Inadatto, inadeguato, incapace (di), inidoneo, negato (per).
- Fasullo, imperito, inabile, incapace, incompetente, maldestro, inesperto.
- Buono a nulla, disutile, incapace, inconcludente, mediocre, imbranato, pasticcione.
- Fuori luogo, insulso, sciocco
Contrari
- Adatto, adeguato, atto, idoneo, portato (per), tagliato (per).
- Abile, bravo, capace, scelto, valente, esperto, efficiente, dinamico.
- Pertinente.
Rimproveri
La mamma rimprovera la figlia Elena per aver detto una bugia:
"Io da bambina non dicevo mai bugie!"
"E allora a che età hai cominciato, mamma?"