Elocuzióne
Etimologia
Dal latino: elocutio -onis, derivato di "elŏqui" esprimere, composto di "ex" completamente, e "loqui" parlare. Sostantivo.
Significato
- Parlare eloquentemente. Esposizione ordinata e studiata delle proprie idee e dei propri sentimenti col discorso. Il modo di esprimersi, di conversare, di esporre il proprio pensiero, con riguardo all’eleganza e all’efficacia dell’espressione.
- Parte della retorica classica che insegna la maniera di adattare le parole e le varie figure del linguaggio per esporre con chiarezza ed efficacia i pensieri e i sentimenti dell'animo.
Aggettivi
Elocutivo: (raro) relativo all’elocuzione: forme elocutive, facilità elocutiva.
Elocutòrio: che concerne l’elocuzione, abbondanza, ampollosità elocutori.
Sostantivo
Elòquio: il parlare, il modo di parlare, parlare con arte o eloquenza; un eloquio ricercato, ornato, facile.
Sinonimi
Espressione, linguaggio, parlata, stile, eloquio, esposizione, oratoria, eloquenza, magniloquenza.
Contrari
Brevità, concisione, laconicità.
Profilattici inefficienti
Un tipo entra in farmacia e dice al farmacista:
"Ieri mi hai rifilato i preservativi bucati !"
Intanto dietro un vecchietto gli dà una pacca sulla spalla e gli fa:
"Bravo! Digli anche che non reggono, si piegano"
In una clinica
E' l'ora della visita medica.
L'equipe dei medici si ferma davanti al letto di un paziente in fondo alla stanza.
Il primario guarda la cartella clinica dell'uomo ed esclama:
"Brutta...brutta...bruttissima questa malattia! O si muore o si diventa scemi! Io l'ho avuta da piccolo!"
Giovenale
(Satire, 2, 79-80)
Grex totus in agris unius scabie cadit
Un intero gregge in campagna perisce per la rogna di un solo animale
(Immagine che indica quanto sia contagioso il male per cui occorre isolarlo tempestivamente)
Orografìa
Etimologia
Dal greco: orographìa, composto di "òros" monte, e "graphé" scrittura. Sostantivo.
Significato
- Studio delle catene montuose; parte della geografia fisica che studia e descrive le caratteristiche dei rilievi montuosi; aspetto che una regione presenta con riguardo alla distribuzione dei rilievi, anche sottomarini. L'orografia di un territorio viene in genere esaminata insieme alla sua idrografia, ovvero alle caratteristiche ed alla distribuzione delle acque superficiali eventualmente presenti.
- Per estensione: rappresentazione su carta geografica dei rilievi montuosi di una regione: l'orografia dell'Europa, dell'Italia.
Aggettivo
Orografico: relativo all'orografia.