Che vuol dire?
Il dizionario della lingua italiana è costituito da più di 160.000 parole (con quelle tecniche e di ambiti specialistici si sale ad oltre 250.000 parole); una tale ricchezza di contenuti permette di classificare le parole in base a differenti criteri tra cui quello legato alla difficoltà di comprensione. Una parola difficile è un termine particolarmente complicato che mette alla prova la bravura e la cultura di chi tenta di individuarla.
Questa rubrica darà soddisfazione ai tuoi dubbi sulle parole difficili o insolite. Inviaci una richiesta specifica, la risposta sarà pubblicata.
Fùlgere
Letteralmente "risplendere".
Etimologia
Dal latino: fulgere, verbo infinito, della stessa radice di "fulgor" = vivo, intenso splendore.
Significato
- Risplendere; (L. De' Medici) la luna in mezzo alle minori stelle/ chiara fulgea nel ciel quieto e sereno; (Dante) fulgeami già in fronte la corona.
- In senso figurato: manifestare intensamente una qualità o un sentimento, rifulgere di virtù
Aggettivo
- Fulgente, anche come participio presente: occhi fulgenti; astri, stelle fulgenti; (Pulci) trasse fuori una fulgente spada.
- Fulgido: che splende di viva e grande luce, gemma, stella fulgida.
Avverbio
Fulgidamente: in modo fulgido.
Sostantivo
- Fulgidità: letteralmente "fulgidezza"
- Fulgore: splendore del viso; (Dante) per letiziar là sù fulgor s’acquista/sì come riso qui.
Sinonimi
- Brillare, luccicare, rilucere, risplendere, sfavillare, sfolgorare, splendere.
- (In senso figurato) rilucere, risplendere.
Contrari
Oscurare, annebbiare, nascondere, ottenebrare.
Suburbio
Etimologia
Dal latino: "suburbium" sobborgo, composto di "sub" sotto, vicino e "urbs" città. Sostantivo.
Significato
Zona periferica della città, a espansione più o meno ordinata. Complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento progressivo del centro stesso, si vanno diffondendo.
Sostantivo
Suburbicario: attributo delle sette sedi vescovili e delle diocesi che si trovano nei dintorni di Roma. Suburbicario è anche nell'impero romano, quelle dell'Italia centrale e meridionale più vicine a Roma, dispensate da alcuni tributi, richiesti invece ad altre regioni.
Sinonimi
Periferia, borgata, cintura, hinterland.
Contrari
Centro
Collìdere
Etimologia
Dal latino: collìdere, composto di "con" e "laédere" offendere, danneggiare. Verbo transitivo e intransitivo.
Significato
(Intransitivo)Battere, urtare contro qualcosa. Scontrarsi con qualcuno o qualcosa, venire in contrasto: (A. Verri) tutte queste parti, che l’una all’altra derogano e si collidono, bastano per lo meno a farci dubitare della sapienza di que’ legislatori.
(Transitivo) annullare, rimuovere.
Sinonimi
Scontrarsi, urtare.
Contrastare, essere in contrasto.
Contrari
Accordarsi, combinarsi.
Irretire
Etimologia
Dal latino: irretire, composto di "in" illativo, e "rete" rete.
Significato
Alla lettera: (raro) catturare con la rete: i pesci. E' usato principalmente in senso figurato: accalappiare con inganno, attrarre a sé, sedurre, abbindolare, imbrogliare: fu irretito da quella donna; irretire con lusinghe; (Boccaccio) compor fittizie parole, le quali lacci sono ad irretire gli uomini di pura fede.
Sostantivo
Irretimento: atto, effetto dell'irretire.
Sinonimi
Imbrogliare, prendere con l'inganno, attrarre a sé, circuire, accalappiare, intrappolare, inviluppare.
Conquistare, incantare, sedurre, lusingare , abbagliare, allettare.
Infoetica
Etimologia
Il termine è composto da: info(rmazione) + etica.
Significato
L'etica dell'informazione. Questo neologismo scaturisce da un interrogativo che si pone nella società avanzata: tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente lecito? E' un campo molto delicato(basti pensare alle problematiche riguardanti la bioetica) che riguarda la filosofia dell’informazione e fornisce un quadro critico per la formazione di un codice deontologico nella trattazione di argomenti, che presentano aspetti morali legati alla diffusione di notizie come la privacy individuale, il comportamento di chi fa informazione in tutti i media compreso internet, i problemi concernenti il ciclo di vita dell’informazione, in particolar modo quelli legati ai diritti d’autore, ai diritti di proprietà, alla sicurezza personale e degli archivi digitali e alla disparità nell’accesso all’informazione tra le diverse popolazioni, culture e razze.