Antonomàsia
Dal greco: antonomázein = cambiare nome.
- Si intende una figura retorica cui corrispondono due funzioni principali:
1) Attribuisce al nome proprio di un determinato individuo un significato adattabile ed estendibile ad altri soggetti, a partire dalle qualità specifiche di quel primo soggetto. Ad una persona aggressiva e distruttiva potremmo ad esempio dire:«Sei un vero Attila!» con ciò intendendo che Attila è il distruttore per antonomasia.
2) Riferisce a un individuo un epiteto, che, sempre a partire dalle qualità del soggetto, diviene un nome per indicarlo: «In vista nuove rivelazioni sul pianeta rosso» dove il "pianeta rosso" sta per Marte. Oppure:«Ha incontrato il Maligno» dove "il Maligno" per antonomasia è il Diavolo. - Sinonimi: per eccellenza, per definizione.
#Poesia, Pablo #Neruda: Ma del tuo amore si vanno tingendo le mie parole - Tutto ti prendi tu, tutto
Perché tu possa ascoltarmi le mie parole
si fanno sottili, a volte,
come impronte di gabbiani sulla spiaggia.
Collana, sonaglio ebbro
per le tue mani dolci come l’uva.
E le vedo ormai lontane le mie parole.
Più che mie sono tue.
Come edera crescono aggrappate al mio dolore antico.
Senza parole
queste parole
infami parole
vuote parole
inutili parole
flebili parole.
Senza parole.
Il Tar del Lazio ha dato ragione al presidente di Stamina, Davide Vannoni. Gli esperti del Comitato del ministero della Salute che ha bocciato il metodo di cura sono stati ritenuti di parte, ed ora il dicastero nominerà una nuova commissione per una nuova valutazione del protocollo. Esultano le associazioni dei malati, che parlano di "una notizia meravigliosa che dà speranza". Il ministero della Salute spiega che si tratta di una sospensione in attesa di una valutazione nel merito che sarà effettuata dallo stesso TAR a giugno. Sulla vicenda è intervenuta il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin:
Ho voluto attivare immediatamente le procedure per il nuovo Comitato perché ritengo che in questa vicenda non si possano lasciare i malati e le famiglie nel dubbio.
Ma facciamo un po’ di chiarezza, cercando di essere imparziali “quantum humana opera fieri potest” - giusto perché si parla ma non si ripete -quanto necessario- i punti fondamentali.
Crèmisi
Dall'arabo: qirmizi = colore della coccinella (a sua volta dal persiano kirm= verme)
- Sostanza colorante rossa, colore rosso vivo: tingere in cremisi; il giallo della ginestra mescolato al cremisi della digitale purpurea (Deledda).
- Come aggettivo: di colore rosso vivo, tinto di rosso vivo: un mantello di velluto cremisi.; le tendine cremesi delle mie finestre (Foscolo)-
- Sinonimi: corallo, vermiglio, chèrmes,carminio, ligulina; (aggettivo) chermisino, cremisino.