Uno scheletro bussa allo studio di un medico
Il dottore apre la porta, osserva con stupore il paziente, e dopo averlo squadrato da capo a piedi lo rimprovera:
“Ma signore! Non poteva venire un po' prima?”
Baccante
Etimologia
Dal latino: "Bacchans - antis" participio presente del verbo "Bacchari" celebrare con grida e danze la festa di Bacco. Sostantivo e aggettivo.
Significato
- Come sostantivo: nell'antichità classica, donna che partecipava ai sacrifici orgiastici in onore di Bacco (Dionisio) ed era iniziata ai suoi misteri indossando pelli di cerbiatto o di pantera. Esse celebravano il dio cantando, danzando e vagando come animali per monti e foreste; praticavano lo sparagmòs (dal greco), cioè squartavano gli animali per poi, al culmine dell'esaltazione, coincidente con l'estasi, mangiare la carne cruda.
- Per estensione: donna dominata da una forte passione, specialmente sensuale.
- Come aggettivo: furente, come una baccante.
- Per estensione: scarmigliata, scomposta nei movimenti.
Sinonimi
Menade, tiade.
Assatanata, indemoniata, invasata, ossessa.
SENECA
Veritas numquam perit
La verità non muore mai
Locuzioni comuni
Status quo (ante)
Stato in cui (prima)
(Espressione che significa lasciare una situazione invariata)
Dall'ombrellaio
"Quanto costa quest'ombrello?"
"Cinque euro, signora"
"E per meno cosa posso prendere?"
"La pioggia!"