NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Mafalda si sveglia: sono state eliminate le ingiustizie terrestri?

Sbolognare

Verbo transitivo

Etimologia

Il termine sbolognare deriva dal nome della città di Bologna dove si fabbricavano oggetti d'oro falso. Coloro che fabbricavano questi oggetti sembra che venissero allontanati dalla città e, quindi, per traslato, "mandar fuori da Bologna", "allontanare", "sbolognare".

Significato
  1. Sbolognare vuol dire liberarsi di qualcuno o qualcosa non gradito.
  2. Per estensione sbolognare è anche liberarsi di soldi falsi rifilandoli ad altri.

Collage di abbigliamento sportivo indossato da una bella ragazza

Sportswear - Activewear

Inglese - Pronuncia: spotue. 

Significato

Negli USA sportswear indica l'abbigliamento casual comodo, adatto ad esempio per assistere a manifestazioni sportive. In contrapposizione ad Activewear (Pronuncia: actiue) che invece indica l'abbigliamento indossato per praticare sport.

In Italia entrambi i significati sono indicati dalla stesso termine: Sportswear.

Significato nello sport

Termine con il quale si indica l'abbigliamento indossato per praticare sport.

Indumenti generici dell'abbigliamento sportivo includono short, tute, T-Shirt, polo e scarpe da ginnastica. Fra gli indumenti invece specifici si possono indicare come esempio la muta subacquea, le tute da neve o da scherma, le scarpe da calcio. In alcuni sport particolarmente pericolosi (come il football americano o l'hockey su ghiaccio), nell'abbigliamento sportivo sono inclusi anche elementi protettivi come caschetti o pettorine ma anche di biancheria intima, come il sospensorio e i paraseno. L'abbigliamento sportivo ha anche la funzione di fornire una divisa, soprattutto negli sport di squadra, come il calcio. Le squadre opposte normalmente vestono uniformi simili, ma di colore diverso, e gli appartenenti alla stessa squadra per distinguersi fra loro hanno un numero sulla maglietta.

Significato nella moda

Termine con il quale si indica l'abbigliamento casual comodo informale da città e da tempo libero.

Indumenti generici dell'abbigliamento sportivo includono giubbetti corti, barbour, battle jacket, pantaloni comodi, jeans, T-Shirt, polo e scarpe basse esempio ballerine, sneakers o Chukkaboot. 

Curiosità

Il frac, era stato adottato per andare a caccia e per la vita in campagna, con falde molto arretrate e colletto alto. In seguito diventò l'uniforme del vero gentleman e fu portato di giorno ma soprattutto di sera, per le occasioni eleganti. La redingote era all'inizio una giacca da equitazione, una lunga giubba a due falde e aperta sul dietro che permetteva di stare comodamente in sella. Abbandonata la destinazione sportiva si trasformò in abito da città e da lavoro fino a prendere il significativo nome, dopo la metà del secolo, di finanziera, proprio perché portata dal ceto borghese che si occupava di politica, affari e finanza. Antesignani del nuovo corso che puntava, per identificare il vero gentiluomo, sulla tendenza alla semplificazione e sullo stile furono in Inghilterra i dandy.

Latine loqui

Orazio

Quid rides? Mutato nomine de te fabula narratur!

Perché ridi? Sotto nome diverso la favola di te parla!

Cambiano i suonatori, ma la musica è la stessa.

bambino che ride felice

Un'anziana signora sta navigando in internet

Dopo un po' compare una scritta: [Inserire la key di window]
"Ok... calma... ma dov'è la serratura ???

Che cos'è una radice quadrata ???

Mmm... uno sbaglio della natura !!!

cartone animato: bambini a scuola che quasi dormono

Asfìttico

Aggettivo

Etimologia

Il termine asfìttico deriva dal greco: àsphictos = "asfissìa".

Significato
  1. Asfìttico riferito a persona o animale, indica che è in stato di asfissia.
  2. Asfìttico in senso figurato, indica che è privo di vigore e vitalità; Spento, svigorito.
  3. Asfìttico in botanica, indica che determina asfissia: terreno asfittico.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi124
Ieri262
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204894

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out