Conversazione tra due pizze
- Stasera vieni a ballare con me?
- No!
- Sei proprio una capricciosa !!!
Alla base di atteggiamenti non basati sull’esperienza diretta vi sono spesso stereotipi e pregiudizi.
Per la psicologia sociale uno stereotipo corrisponde a una credenza o a un insieme di credenze in base a cui un gruppo di individui attribuisce determinate caratteristiche a un altro gruppo di persone.
Similare alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio è un’opinione preconcetta concepita non per conoscenza precisa e diretta del fatto o della persona, ma sulla base di voci e opinioni comuni. Il significato di pregiudizio è cambiato nel tempo: si è passati dal significato di giudizio precedente a quello di giudizio prematuro e infine di giudizio immotivato, di idea positiva o negativa degli altri senza una ragione sufficiente (il pregiudizio è in tal senso generalmente negativo). Bisogna anche distinguere il “concetto errato” dal “pregiudizio”: un pensiero infatti diventa pregiudizio solo quando resta irreversibile anche alla luce di nuove conoscenze.
Bruno Bozzetto
(Milano, 3 marzo 1938)
Bruno Bozzetto è un animatore, disegnatore e regista italiano. Autore di alcuni lungometraggi animati e numerosi cortometraggi, molti dei quali vedono come protagonista il suo Signor Rossi, simbolo del cittadino italiano medio alle prese con il malcostume della propria società.
Aforismi e Citazioni di Bruno Bozzetto
- L'umorismo serve a rendere più facile la vita, a smussare gli angoli, a farti capire che le cose importanti nella vita sono veramente poche, due o tre... e noi stiamo invece a discutere ed arrabbiarci sulle altre diciotto o ventimila.
- Si è in grado di prendere in giro qualcosa con intelligenza solo quando la si conosce bene.
- La frase più bella che ricordo nella mia vita l'ha detta un bambino quando parlava di un disegno: "Che cos'è un disegno? E' un'idea con intorno una linea". E' bellissimo, questa è tutta la mia vita.
- Da noi in Italia il furbo è ritenuto un piccolo eroe da imitare. Chi "frega" gli altri solleva ammirazione. Onestamente non so perché. Io sono italiano ma non la penso così.
- Trovo che la sintesi sia il massimo punto di arrivo per un autore, un traguardo bello e difficile.
- Probabilmente mi affascina di più chi affronta con ottimismo i mille problemi quotidiani della vita di chi attraversa il deserto in monopattino.
- Il cartone animato è considerato un prodotto per bambini e ragazzini, invece ha grandi potenzialità didattiche e divulgative.
- Quando lavoravo per la pubblicità, ai tempi di carosello, le cifre che giravano erano più alte.
- Il 3D aiuta il lavoro dell'animatore: se sullo sfondo del personaggio ho un treno che corre, non ha senso fare migliaia di disegni, ma si sfrutta l'animazione tridimensionale.
- Credo di aver fatto sempre film per adulti, perché tratto e discorro di problematiche serie, anche se uso il mezzo cartone. Se poi piace anche ai bambini, tanto meglio.
Petronio
Si nos coleos haberemus
Se avessimo i coglioni
E'una locuzione latina intesa come il possesso delle virtù dei padri e tipiche maschili: forza, coraggio, costanza e serietà. Simile a Si vir es, se sei un uomo.