NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

una fiamma in un enorme spazio nero e vuoto

Flame

Inglese, pronuncia: fleim.

Etimologia

Il termine flame deriva dal latino flammula = (con lo stesso significato in inglese, letteralmente) "fiamma" (nel senso di punto di origine dell'incendio).

Significato

Nel gergo delle comunità virtuali di Internet come newsgroup, forum, blog, chat o mailing list, eccetera, un flame è un atto deliberatamente ostile e provocatorio da parte di un utente della comunità verso la stessa o un altro individuo specifico; flaming è commettere questi atti ostili, flamer è chi li invia, e flame war è lo scopo di questa attività e cioè uno scambio di insulti o di atti ostili che spesso ne conseguono, praticamente una "rissa virtuale".

Latine loqui

Locuzione latina

Compos sui

Padrone di sé

Locuzione latina diretta a chi è padrone di sé e delle proprie azioni (talora anche "compos mentis", cioè "padrone della propria mente"). Nel linguaggio giuridico, di soggetto che ha piena capacità di intendere e di volere. Ma per lo più, la locuzione è usata in senso negativo: "non è compos sui". Non sa quel che fa.

A sinistra la foto di un occhio con glaucona la pupilla è dilatata e al centro è visibile una alterazione grigiastra a destra il grafico della sezione di un occhio

Responders

Inglese, pronuncia: risponders.

Etimologia

Dal latino respondēre = "dare una risposta".

Significato

Quasi tutti i medicinali hanno delle possibili reazioni avverse. Per fortuna spesso, queste, sono di entità minima o comunque sono staticamente poco probabili, altrimenti il prodotto non sarebbe stato approvato. I medicinali comunque vengono costantemente monitorati, anche dopo la loro immissione sul mercato. Nel caso sopravvengano e vengano segnalate reazioni avverse significative, anche in seguito,  questi, vengono immediatamente ritirati.
In questo ambito, ci sono dei soggetti rari (pazienti) detti responders, che da sempre o in seguito ad eventi particolari imprescindibili, sviluppano una sensibilità acuta ad un farmaco. Al contrario dei soggetti allergici i responders hanno una significativa risposta ad una o più delle reazioni avverse rare.
Classico il caso dei cortisonici verso la reazione avversa di aumento del tono oculare e delle sue pericolose conseguenze. Nella anamnesi del oaziente verrà quindi inserita la locuzione tecnica "responders ai cortisonici".

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi17
Ieri156
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3206006

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out