NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Cicerone

Licentia verborum

Il diritto di usare le parole a proprio piacimento

Esami di guida

"Signorina a che cosa serve la frizione?"
Pausa di riflessione e poi:"A prevenire..la caduta dei capelli!"

Sofferenza estrema

Due uomini parlano di un loro caro amico morto da poco:
"E dimmi, ha sofferto molto?"
"Sì, poveretto. Non ha mai smesso di soffrire: sua moglie gli è rimasta accanto fino all'ultimo!"

Suocera e  generi...

Lei:"Le mie due figlie hanno sposato due salumieri...
Ho due generi alimentari!"

una mano tiene un diapason mentre vibra

Diapason

Dal greco: diàpason, composto da "dià" attraverso e "pasòn" tutte (le corde).

Significato del termine Diapason
  1. Propriamente, accordo con tutte le corde.
  2. L’estensione dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere dal più basso al più alto. 
  3. In senso figurato, raggiungere un alto diapason, un diapason elevato, ha toccato il diapason dell’entusiasmo, il massimo; anche nel linguaggio comune si usa l'espressione: dare il diapason a una conversazione, a una discussione, cioè come dire dare il giusto avvio.
  4. Strumento costituito da una forcellina di acciaio che, vibrando, fornisce la nota "LA" e serve per accordare gli strumenti o dare il "la" ai cantanti. La nota data corrisponde a 440 vibrazioni al secondo; per convenzione internazionale il diapason si usa per accordare gli strumenti dell'orchestra.
Curiosità

Il diapason viene usato in medicina per provare la sensibilità alle vibrazioni oppure la sensibilità uditiva. La prova di Rinne determina il rapporto tra la durata della percezione uditiva per via ossea e quella per via aerea.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi628
Ieri414
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3210910

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out