NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

la modella in primo piano alla sfilata con l'abitino verde cipresso tempestato di swarovski

È appena iniziato l'autunno e siamo già state bombardate, sulle riviste e sui blog, da tutte le sfilate e da mille consigli: è il momento di scremare.

Ecco i miei primi suggerimenti per un look perfetto, ho scelto per primo Ermanno Scervino che per questo autunno - inverno propone un linguaggio nuovo, una contaminazione tra generi per una donna che non ha più confini.

Da ridere...

Se mio figlio si rifiuta di mangiare,
per punizione lo mando a letto senza cena.


Al telefono: "Allò?"
"No, qui è Alì!"


Mamma, è vero che sono le api a fare il miele?"
"Certo"
"E come fanno a chiudere i barattoli?"

una serie di moto nel giro di prova prima della partenza

Warm up

Inglese - pronuncia: uòom àp

Etimologia

La locuzione Warm up è composta da warm che proviene dal proto germanico warmaz = "riscarlante" + up che proviene dal proto germanico upp = "portare su".

Significato
  1. Il Warm up è una pratica che viene eseguita prima della prestazione fisica-sportiva per preparare il corpo ad affrontare il vero e proprio allenamento riducendo il rischio di infortuni e predisporre ad una migliore performance fisica. Più correttamente in italiano Riscaldamento.
    Anche se non fa strettamente parte dell'allenamento fisico, il riscaldamento è una componente molto importante della pratica sportiva perché funge anche come preparazione, oltre che fisica, anche mentale.
  2. La locuzione Warm up viene usata, come termine tecnico, nelle gare automobilistiche e motociclistiche per riscaldare ruote e motori con un giro di pista prima della gara vera e propria.

la bellissima Audrey Hepburn distesa su un fianco con i leggings neri e una maglietta anche essa aderente nera

Leggins, pantacollant, fuseaux, un capo di abbigliamento che adoro. Diversi i nomi ma uno il concetto: evidenziare il corpo.
Aderenti, femminili, comodi, ma anche sportivi oppure iper sexy, ma attenzione: erroneamente vengono accomunati ai pantaloni, ma non lo sono e non sono neanche biancheria intima, perché non hanno niente a che vedere con gambali e collant.
Questo indumento ha una lunga storia e a dire il vero non viene usato solo dalle donne.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi204
Ieri328
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3210072

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out