Cretino
Aggettivo
Etimologia
Il termine cretino ha un'etimologia che è stata alquanto dibattuta nel tempo e lo è ancora oggi. Noi scegliamo quella che vuole che il termine derivi dal Franco provenzale chrétien = "semplice", "umile". A sua volta derivato da Cristiano, inizialmente in senso compassionevole, da "povero Cristo". Poi diventato peggiorativo, anche epiteto, con il senso di oggi.
Significato
Si aggettiva qualcuno come cretino, quando è deficente, nel senso che gli manca in tutto o in parte uno strumento o un'abilità: cretino cognitivo.
In senso generale cretino senza indicazioni, anche come epiteto, è riferito a capacità intellettuali: Fantozzi lei è un cretino!
Oppure si aggettiva come cretino qualcosa che manca di un senso: disegno cretino.
Stupido
Aggettivo
Etimologia
Il termine stupido deriva dal latino stupēre = "stupire".
Significato
Si aggettiva qualcuno come stupido, quando è insufficiente, nel senso che ha scarsa quantità o qualità in uno o più strumenti o abilità: stupido funzionale.
In senso generale stupido senza indicazioni, anche come epiteto, è riferito all'intelligenza: se non la corteggi sei uno stupido!
Oppure si aggettiva come stupido, qualcosa che è semplice, infantile: è stato un esame stupido.
Proverbio latino
Conosci te stesso
Conosci te stesso.
L'esortazione conosci te stesso è un motto greco (gnôthi seautón), iscritto sul tempio dell'Oracolo di Delfi e può ben riassumere l'insegnamento di Socrate, in quanto esortazione a trovare la verità dentro di sé.
Conoscere sé stesso, è ritrovare tutte le potenzialità e possibilità. Frugare nelle nostre parti più profonde ed intime, per vedere chi e che cosa siamo realmente. Questo è il nostro primo dovere come uomini. La tripla interrogazione chi sono? da dove vengo? dove vado? costituisce il principio filosofico della vita e la primordiale affermazione che l’essere umano possiede alcune profondità, attecchite in suoli di immortalità, e un anelito altissimo, che esige di scoprirle e manifestarle.
Robert Nesta Marley
(Nine Mile, 6 febbraio 1945 – Miami, 11 maggio 1981)
Bob Marley è stato un cantautore, chitarrista e attivista giamaicano.
Aforismi e Citazioni di Bob Marley
- L'uomo ha un universo dentro se stesso.
- Io amo la campagna. Voglio vivere in una fattoria. Non voglio davvero vivere in un appartamento.
- I soldi non sono importanti... Dio è importante, il cielo, l'aria sono importanti. I soldi non sono nulla, servono solo a rendere l'uomo schiavo.
- Se ascolti gli altri cantanti, finisci per imitarli e io voglio rimanere originale. Imparo di più dal guardarmi intorno che ascoltare la musica degli altri.
- La gente in America non si sente oppressa perché ha molte cose materiali. Ha un lavoro, da mangiare, soldi. E sono proprio queste le cose che la opprimono!
- Non puoi sprecare la tua vita nell'egoismo, altrimenti tutto ciò che resterà di te saranno solo un mucchio di parole e poi morirai. Per dare un significato alla vita devi fare qualcosa.
- E' la notte la vera musica che sento: rane, grilli, i suoni della natura. La musica è il canto della terra.
- Se non fossi diventato un cantante sarei stato un calciatore.. o un rivoluzionario. Il calcio significa libertà, creatività, significa dare libero corso alla propria ispirazione.
- Io sono solo quello che sono, non quello che la gente vuole che io sia.
- La paura è il peggior nemico dell'uomo.
- Le donne sono libere di fare quello che vogliono. In questo mondo di babilonia una donna trova infiniti modi di sopravvivere.
- Io non cancello nulla in questa mia vita. Ogni cosa, ogni minima cosa, mi ha reso quel che sono adesso. Le cose belle mi hanno insegnato ad amare la vita. Le cose brutte, a saperla vivere.
Un dottore sta misurando il battito ad una signora e, accorgendosi che qualcosa non va, lo comunica alla paziente
”Signora, il suo polso va molto adagio”
”Non si preoccupi - risponde la donna - tanto non ho nessuna fretta!”
Proverbio latino
Oves et boves
Pecore e buoi
Locuzione latina che indica, in tono tra scherzoso e polemico, un raggruppamento eterogeneo di persone, per lo più prive di meriti e di qualità. In stato di necessità, è giocoforza mescolare oves et boves, cui corrisponde la più popolare espressione cani e porci.