NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Che vuol dire?

Che vuol dire?

Il dizionario della lingua italiana è costituito da più di 160.000 parole (con quelle tecniche e di ambiti specialistici si sale ad oltre 250.000 parole); una tale ricchezza di contenuti permette di classificare le parole in base a differenti criteri tra cui quello legato alla difficoltà di comprensione. Una parola difficile è un termine particolarmente complicato che mette alla prova la bravura e la cultura di chi tenta di individuarla.

Questa rubrica darà soddisfazione ai tuoi dubbi sulle parole difficili o insolite. Inviaci una richiesta specifica, la risposta sarà pubblicata.

Interlùdio

Etimologia

Dal latino: interludium, composto di "inter" tra e "ludus" rappresentazione, spettacolo.

Significato
  1. Brano di musica strumentale o corale, suonato tra due scene o atti di una composizione orchestrale o di un'opera teatrale anche non musicale.
  2. In senso figurato, intermezzo, intervallo, pausa, breve parentesi nel normale svolgimento di un'azione: un interludio di sane letture; (Tommaso Landolfi) ma qui forse è necessario una specie di intermezzo o interludio.
Sinonimi

(Musicale) Intermezzo.
(Per estensione) Interruzione, intervallo, pausa, sosta, sospensione, diversivo.

Contrari

Ripresa, continuazione, prosecuzione.

Affastellaménto

Etimologia

Dall'italiano: a-fascitello, diminutivo di fascio; "a" rafforzativo e "fascitellamento"

Significato
  1. Atto, effetto dell'affastellare, operazione di raccogliere, legare in fastelli (o fascitelli); affastellamento della legna, del fieno, delle erbe.
  2. Messa insieme alla rinfusa, anche in senso figurato: affastellamento di libri su un tavolo, affastellamento di frasi, citazioni alla rinfusa.
  3. Nella recitazione teatrale, intervento precipitato di un attore che pronuncia la sua battuta prima che l’interlocutore abbia finito la propria.
Verbo

Affastellare: raccogliere, legare in fastelli; mettere insieme alla rinfusa.

Aggettivo

Affastellato: (anche come participio passato) nel significato del verbo; fascicolato.

Sinonimi
  • Accatastamento, ammucchiamento. 
  • (In senso figurato) Accozzaglia, accozzamento, accumulo, affardellamento, ammassamento, ammasso, ammucchiamento, coacervo, congerie, cumulo, miscuglio, mucchio.

Cortigiana (anticamente cortegiana)

Etimologia

Dall'italiano: corte, frequentatrice di corte [latino: cohors = recinto, passò poi ad indicare nel linguaggio militare: divisione di legione; in epoca medievale (curtis) indicò suddivisione territoriale o fattoria o residenza del re]

Significato

Propriamente, donna di corte, donna di costumi liberi raffinata e colta; (B. Castiglione) molto minor fatica mi saria formar una signora che meritasse esser regina del mondo, che una perfetta cortegiana.
In senso figurato, nell'uso letterario moderno, prostituta: (Soffici) vidi l’Antonietta, appassita, imbellettata, vestita scandalosamente, ... in compagnia di un’altra cortigiana di mezza tacca come lei.

Sostantivi

Cortigianata: in senso spregiativo, azione, parole da cortigiano
Cortigiano: Addetto alla corte con un grado onorifico o con qualche incarico di fiducia. In senso spregiativo: persona di animo servile, portata alla simulazione e all’adulazione opportunistica: (Carducci) non bisogna portar livrea di servi né maschera di cortigiani.
Cortigianeria: adulazione. Atto, comportamento da cortigiano.
Cortigianìa: condizione di cortigiano. Per estensione, adulazione; prostituzione.

Aggettivi

Cortigiano: di corte, che riguarda le corti o chi sta in esse: costumi cortigiani; (Boccaccio) dubitando forte più della invidia cortigiana che della sua conscienza.
Cortigianesco: di, da cortigiano, (Foscolo) libidine di applauso volgare e di onori cortigianeschi. Adulatorio, servile. Cerimonioso, simulato.

Avverbio

Cortigianamente: in modo cortigianesco.

Sinonimi

Donna di liberi costumi, etera, meretrice, prostituta, puttana.

Sinòttico

Etimologia

Dal greco: synoptikòs, derivato di "synopsis" compendio, sguardo d'assieme.

Significato
  1. Riepilogato secondo un criterio schematico, esposto in forma riassuntiva e sintetica che consente una rapida visione e acquisizione mnemonica dei problemi, degli aspetti e dei dati fondamentali di una data materia, confrontabili tra loro anche mediante una agevole collocazione in colonne parallele: tavole sinottiche in cui le notizie sono disposte in modo tale da farne facilmente cogliere e ricordare l'ordine e le connessioni. Vangeli sinottici, quelli di Matteo, Marco e Luca, che presentano parallelismi di narrazione e vengono per questo stampati a volte su tre colonne parallele.
  2. In meteorologia, carta sinottica (o carta del tempo), la rappresentazione, mediante segni convenzionali su carta geografica muta, della distribuzione della pressione (linee isobare), della temperatura, della direzione e intensità del vento, dello stato del cielo e delle eventuali precipitazioni in un determinato istante.
  3. Nella tecnica, quadro sinottico, quadro di supervisione e comando di impianti (molto usato in quelli elettrici), che riporta lo schema dell’impianto stesso e alcune manopole di telecomando di apparecchiature.
Avverbio

Sinotticaménte: in modo sinottico, in forma di sinossi.

Sinonimi

Breve, succinto, conciso, riepilogativo, schematico, sintetico, compendio.

Decìduo

Etimologia

Dal latino: decìduus, derivato del verbo "decidere" composto di "de" movimento dall'alto in basso e "càdere" cadere giù.

Significato

Destinato a cadere. che cade, si dice di organi o parti di essi che, dopo aver terminato la loro funzione, si separano dal corpo: denti decidui, i denti della prima dentizione (denti da latte) che poi verranno sostitiuti dai denti definitivi. Detto di organo animale o vegetale destinato a cadere.
In botanica, le piante decidue vengono anche definite caducifoglie. Il termine si utilizza riferendosi a quegli alberi o arbusti che nella stagione sfavorevole (nell'emisfero boreale quasi sempre l'inverno) perdono le foglie per fenomeni di abscissione. In determinati altri climi, le piante decidue perdono le foglie nella stagione secca. Le piante che al contrario mantengono le foglie anche durante la stagione sfavorevole si definiscono sempreverdi.

Sinonimi

Caduco, provvisorio, temporaneo, transeunte, transitorio.

Contrari

Duraturo, durevole, stabile.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi21
Ieri137
Settimana Scorsa1298
Mese Scorso10896
Da Gennaio 2015 (2.0)3149533

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out