
Detti latini
Nel passato conoscere le risposte era prerogativa di Saggi e Iniziati, rigorosamente vincolati al segreto, eppure esiste un filo d'oro che collega tutte le civiltà e che ha permesso di portare fino ai tempi attuali gli insegnamenti dell'antica Saggezza, che comprendono le risposte alle domande primordiali che ogni uomo che comincia a sollevarsi dalla massa bruta, si pone nel suo intimo più profondo: chi siamo? da dove veniamo? dove andiamo?
Intere scuole di filosofia hanno tentato, e ancora lo fanno, di proporre risposte, varie e articolate come le differenze di carattere degli uomini, noi tenteremo di trasmetterle in questa rubrica.
Publio Ovidio Nasone
(20 marzo 43 avanti Cristo, Sulmona - 17 dopo Cristo, Costanza, Romania)
Publio Ovidio Nasone, più semplicemente Ovidio, è stato un poeta romano tra i maggiori elegiaci. Approfondimento su Wikipedia...
Proverbio latino
Laudamus veteres, sed nostri utemur annis
Lodiamo i tempi antichi, ma sappiamoci muovere nei nostri
Cartesio
Detto latino
Dubitando ad veritatem pervenimus
Attraverso il dubbio siamo giunti alla verità
Cicerone - Rhetorica - De Re Publica - Liber I - 17
Un frammento della discussione tra Scipione l'africano e Filo che diventa un detto latino.
De quo studeo ex te audire quid sentias
Intorno a questo argomento sono curioso di sapere da te che cosa ne pensi
![Detti Latini: conosci il significato di [Ut enim non omne vinum,...]? De Senectute - l'arte di saper invecchiare, copertina del libro, l'illustrazione è un collage onirico di monete e busti con foglie e pign](http://ecx.images-amazon.com/images/I/71bUtuQSdaL._SL1443_.jpg)
Cicerone
(De senectute 65).
Ut enim non omne vinum, sic non omnis natura vetustate coacescit
Come infatti non tutti i vini, così non tutti i caratteri inacidiscono con il passare degli anni.
Significato
L’argomento della conversazione immaginata da Cicerone tra Catone il Censore, Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione Emiliano è la vecchiaia: l’anziano Catone, che al tempo del colloquio ha già 83 anni, servendosi di folgoranti esempi tratti dalla storia greca e romana, spiega ai suoi interlocutori i motivi per i quali l’età senile non è da considerarsi un male.
Antica formula matrimoniale latina
Formula pronunciata dalla sposa allo sposo.
Ubi tu Gaius, ibi ego Gaia
Dove tu, Gaio (Gaio è nome generico latino) sei, lì io, Gaia, sarò.
In italiano si può rendere meglio con "Dovunque tu sia, lì io sarò".