Qui Italia
Queste tendenze, questi nuovi lavori, prima o poi dagli Stati Uniti e dal resto del mondo arriveranno anche in Italia. Nel frattempo, nel Belpaese, si prevede una nuova primavera del settore agroalimentare, che genererà una serie di nuove figure come il già citato personal trainer dell'orto. Inoltre, secondo Antonio Cocozza, docente di scienze della formazione all'Università degli Studi Roma, i settori su cui puntare sono "ingegneria, economia e statistica".Panorama chiede poi un parere ad Andrea Cammelli di AlmaLaurea, che insiste sulla necessità di una rivoluzione sull'istruzione: "Tra i 25 e i 34 anni, negli Usa, su 100 persone 42 hanno la laurea. In Italia appena 21...". Riccardo Pietrabissa, docente di bioingegneria al Politecnico di Milano, avverte che serviranno "tre commodity di lavoro: parlare molto bene almeno l'inglese, conoscere le nuove tecnologie, saper leggere un bilancio. Il mercato, oggi, cambia di continuo e non conta quello che sai fare, ma l'attitudine al lavoro e a impararlo facilmente. Il lavoratore del 2030 - conclude - dovrà capire e risolvere problemi più complessi di oggi".