Enòfilo
Dal greco: òinos = vino; philos = amico.
Significato
E' un amante del vino che è impegnato professionalmente o per piacere a studiare il meraviglioso mondo del vino. Da non confondere con Enologo che si occupa di enologia, tecnica di produzione del vino e relativa industria, la disciplina che studia la preparazione e conservazione dei vini, il modo di correggerne i difetti.
Aforismi sul vino
- Se il vino non fosse una cosa importante, Gesù Cristo non gli avrebbe dedicato il suo primo miracolo! (Anonimo)
- Il bello del vino è che, per due ore, i tuoi problemi sono di altri. (Pedro Ruiz)
- La sola arma che tollero, è un cavatappi. (Jean Carmet)
- Bevo per rendere gli altri interessanti. (George Jean Nathan)
- Presto, portami un bicchiere di vino, in modo che io possa bagnare la mia mente e dire qualcosa di intelligente. (Aristofane)
- Il vino è per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo. (Mario Soldati)
- Una bottiglia di vino contiene più filosofia che tutti i libri del mondo. (Louis Pasteur)
- Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore. (Edmondo de Amicis)
- Il vino bianco va servito assiderato. (Totò)
- Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo. (Ernest Hemingway)
- Amo sulla tavola, quando si conversa, la luce di una bottiglia di intelligente vino. (Pablo Neruda)
- I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. (Salvador Dalí)
Decanter
Inglese - Pronuncia [tèkanter] - Un altro termine che erroneamente, anche alcuni dizionari, definiscono "Francese".
Etimologia
Dal latino [decantare] con lo stesso significato in italiano. Curiosa l'origine anche in latino decantare ha il significato originale di "cantare in musica" in senso figurato quindi "cantare le lodi" cioè [lodare] da qui anche nel senso di [Purificare].
Significato
Il decanter è una particolare caraffa dalla base larga e piatta e dal collo stretto e allungato, utilizzata per la decantazione del vino.
Sinonimi
Caraffa.
Decanter nelle altre lingue
- Tedesco: Dekanter
- Russo: декантер
- Spagnolo: Decantador
- Inglese: Decanter
- Francese: Decanter
Note
Il decanter è utilizzato per travasare il vino dalla bottiglia alla caraffa per farlo ossigenare, soprattutto se ha subito un processo di riduzione a causa di un invecchiamento prolungato. Un'altra funziona del decanter è la separazione del liquido dai suoi possibili sedimenti, in altre parole la decantazione del vino. Può essere di varie forme a seconda del vino da decantare: in vetro o in cristallo, stampato o soffiato a mano.
La decantazione (che altro non è che un delicato travaso del vino da una bottiglia ad un decanter) è un'operazione necessaria nei vini rossi che hanno subito un lungo invecchiamento. [...] Operazione assai più semplice è la caraffatura che viene effettuata su vini che non hanno subito un lunghissimo invecchiamento e di conseguenza non contengono depositi. Per questo il vino può essere messo nella caraffa o nel decanter in maniera assai più veloce.
Curiosità
Non si decanta solo il vino ma anche per esempio l'olio.
Grómma
Dal tedesco-svizzero: [grummele]. Dal latino: [grūma, gromma].
Significato
- Incrostazione prodotta dal vino sulle pareti interne delle botti; il buon vino fa gromma e il cattivo muffa; con senso analogo, ma figurato, in Dante: sì ch’è la muffa dov’era la gromma, c’è il male dove prima era il bene.
- Per estensione: incrostazione lasciata dall'acqua nelle tubazioni. Incrostazione che si forma nel caminetto delle pipe, in seguito a lungo uso.
Della stessa radice
Grommare: verbo transitivo, incrostare.
Ingrommare e ingrommarsi: incrostarsi di gromma.
Sgrommare: ripulire dalla gromma.
Grommato: participio passato di grommare, incrostato, ammuffito.
Gruma: residuo della combustione del tabacco.
Sinonimi
- Gruma, tartaro, crosta, deposito, incrostazione, sedimento.
- (Residuo della combustione del tabacco) gruma.
Proverbio
Laudato vino non opus est hedera.
Dove si bene vino buono non serve insegna.
Wine cooler
Inglese - pronuncia: uàin kùule "refrigeratore di vino"
Significato
Termine usato per indicare una bibita a bassa gradazione alcolica, una delle cosiddette «bevande di fantasia», ideata nel 1982 in California da un venditore di birra, la cui produzione è consentita anche in Italia, con decreto ministeriale del febbraio 1988 che ne stabilisce la composizione: con almeno il 75% di vino da tavola e 25% di succhi di frutta e una gradazione alcolica complessiva minima di 8°.