NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Umorismo per Ragazzi

Organolettico

Etimologia

Dal greco: "organon" organo(di senso) e leptòs/lambànein = che si può prendere, afferrare.

Significato

Detto della proprietà di una sostanza percepibili dai nostri sensi, come odore, sapore o colore: caratteri organolettici di un prodotto, di una merce, di un vino, di un formaggio esame o altro.
Analogamente, esame, saggio organolettico viene effettuato per valutare e controllare le caratteristiche e le proprietà.

Sinonimi

Distintivo, specifico, tipico, particolare, connotato, proprio.

Altro su Che vuol dire?

una asse di una botte con incrostazioni da vino

Grómma

Dal tedesco-svizzero: [grummele]. Dal latino: [grūma, gromma].

Significato
  1. Incrostazione prodotta dal vino sulle pareti interne delle botti; il buon vino fa gromma e il cattivo muffa; con senso analogo, ma figurato, in Dante: sì ch’è la muffa dov’era la gromma, c’è il male dove prima era il bene.
  2. Per estensione: incrostazione lasciata dall'acqua nelle tubazioni. Incrostazione che si forma nel caminetto delle pipe, in seguito a lungo uso.
Della stessa radice

Grommare: verbo transitivo, incrostare.
Ingrommare e ingrommarsi: incrostarsi di gromma.
Sgrommare: ripulire dalla gromma.
Grommato: participio passato di grommare, incrostato, ammuffito.
Gruma: residuo della combustione del tabacco.

Sinonimi
  1. Gruma, tartaro, crosta, deposito, incrostazione, sedimento. 
  2. (Residuo della combustione del tabacco) gruma.
Altro su Che vuol dire?

Mero                                       La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal latino: merus = puro, semplice.

Significato

Presso i Romani "merum" era riferito al vino (puro-schietto) non mescolato con acqua.

Nell'uso odierno: schietto, puro; queste sono mere menzogne, ho dovuto eseguire il lavoro per mera necessità, mi sono attardato a vedere l'incidente per mera curiosità.
(Dante) come raggio di sole in acqua mera; (Manzoni) questo è un di più, un mero di più.
Anticamente mero veniva usato con significato di lucente, sfavillante: (Dante) e vidi le sue luci tanto mere.

Avverbio

Meramente; puramente, semplicemente; è una presenza meramente formale.

Sinonimi

Autentico, buono, genuino, naturale, puro, reale, sano, schietto, semplice, solo, vero.

Contrari

Impuro, opaco, sporco, torbido.

Altro su Che vuol dire?

Wine cooler

Inglese - pronuncia: uàin kùule "refrigeratore di vino"

Significato

Termine usato per indicare una bibita a bassa gradazione alcolica, una delle cosiddette «bevande di fantasia», ideata nel 1982 in California da un venditore di birra, la cui produzione è consentita anche in Italia, con decreto ministeriale del febbraio 1988 che ne stabilisce la composizione: con almeno il 75% di vino da tavola e 25% di succhi di frutta e una gradazione alcolica complessiva minima di 8°.

Altro su Parole straniere
spiegazione sottoAchille e Aiace giocano ai dadi (particolare dell'anfora a figure nere di Exachias; Musei Vaticani).

Ancestràle

Aggettivo.

Etimologia

Dal latino: antecessor = "predecessore".

Significato
  1. Ancestrale in generale indica qualcosa di molto antico. Avito, atavico: terrori ancestrali
  2. Ancestrale può anche riguardare un passato remoto, spesso con riferimento a dati e a motivi della discendenza e della tradizione sentiti come reconditi e inspiegabili, fuori dalla razionalità. E così, come in un rito ancestrale.
  3. In biologia: organo ancestrale, si dice di quello che si riscontra in animali fossili e che nelle specie viventi è atrofizzato o diversamente sviluppato.
  4. In genetica: tratto ancestrale, è il carattere plesiomorfo.
  5. Nella vinificazione: con metodo ancestrale si intende la rifermentazione in bottiglia, che genera le bollicine di anidride carbonica all’interno del vino, senza l'aggiunta di zuccheri, utilizzando unicamente quelli rimasti dopo la prima fermentazione. È un metodo impraticabile in Champagne, dove le uve non avranno mai la quantità di zuccheri necessaria per sviluppare il 12,5% di alcol e una pressione i 5 atmosfere. Ancestrale, perché un tempo era questo l’unico modo per ottenere vini frizzanti.
Sinonimi

Atavico, avito, primigenio, primordiale.
(che è sentito profondamente) congenito, connaturato, ingenito, innato, profondo, radicato.

Altro su Che vuol dire?

a sinistra un bicchiere con del vino a destra un decanter è una boccia di vetro molto larga sul fondo

Decanter

Inglese - Pronuncia [tèkanter] - Un altro termine che erroneamente, anche alcuni dizionari, definiscono "Francese".

Etimologia

Dal latino [decantare] con lo stesso significato in italiano. Curiosa l'origine anche in latino decantare ha il significato originale di "cantare in musica" in senso figurato quindi "cantare le lodi" cioè [lodare] da qui anche nel senso di [Purificare].

Significato

Il decanter è una particolare caraffa dalla base larga e piatta e dal collo stretto e allungato, utilizzata per la decantazione del vino.

Sinonimi

Caraffa.

Decanter nelle altre lingue
  • Tedesco: Dekanter
  • Russo: декантер
  • Spagnolo: Decantador
  • Inglese: Decanter
  • Francese: Decanter
Note

Il decanter è utilizzato per travasare il vino dalla bottiglia alla caraffa per farlo ossigenare, soprattutto se ha subito un processo di riduzione a causa di un invecchiamento prolungato. Un'altra funziona del decanter è la separazione del liquido dai suoi possibili sedimenti, in altre parole la decantazione del vino. Può essere di varie forme a seconda del vino da decantare: in vetro o in cristallo, stampato o soffiato a mano.

La decantazione (che altro non è che un delicato travaso del vino da una bottiglia ad un decanter) è un'operazione necessaria nei vini rossi che hanno subito un lungo invecchiamento. [...] Operazione assai più semplice è la caraffatura che viene effettuata su vini che non hanno subito un lunghissimo invecchiamento e di conseguenza non contengono depositi. Per questo il vino può essere messo nella caraffa o nel decanter in maniera assai più veloce.

Curiosità

Non si decanta solo il vino ma anche per esempio l'olio.

Altro su Parole straniere
Pagina 1 di 2

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi166
Ieri1347
Settimana Scorsa4004
Mese Scorso19300
Da Gennaio 2015 (2.0)3270735

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out