Wine cooler
Inglese - pronuncia: uàin kùule "refrigeratore di vino"
Significato
Termine usato per indicare una bibita a bassa gradazione alcolica, una delle cosiddette «bevande di fantasia», ideata nel 1982 in California da un venditore di birra, la cui produzione è consentita anche in Italia, con decreto ministeriale del febbraio 1988 che ne stabilisce la composizione: con almeno il 75% di vino da tavola e 25% di succhi di frutta e una gradazione alcolica complessiva minima di 8°.
Mero ![Che Vuol Dire: conosci significato ed etimologia di [mero]? La cultura a portata di mano](https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT8Fce6Q2ca4qrUhVkW3KgnEvtuFyjN8juo7wW6cJyP8EWVe4NxHg)
Etimologia
Dal latino: merus = puro, semplice.
Significato
Presso i Romani "merum" era riferito al vino (puro-schietto) non mescolato con acqua.
Nell'uso odierno: schietto, puro; queste sono mere menzogne, ho dovuto eseguire il lavoro per mera necessità, mi sono attardato a vedere l'incidente per mera curiosità.
(Dante) come raggio di sole in acqua mera; (Manzoni) questo è un di più, un mero di più.
Anticamente mero veniva usato con significato di lucente, sfavillante: (Dante) e vidi le sue luci tanto mere.
Avverbio
Meramente; puramente, semplicemente; è una presenza meramente formale.
Sinonimi
Autentico, buono, genuino, naturale, puro, reale, sano, schietto, semplice, solo, vero.
Contrari
Impuro, opaco, sporco, torbido.
Organolettico
Etimologia
Dal greco: "organon" organo(di senso) e leptòs/lambànein = che si può prendere, afferrare.
Significato
Detto della proprietà di una sostanza percepibili dai nostri sensi, come odore, sapore o colore: caratteri organolettici di un prodotto, di una merce, di un vino, di un formaggio esame o altro.
Analogamente, esame, saggio organolettico viene effettuato per valutare e controllare le caratteristiche e le proprietà.
Sinonimi
Distintivo, specifico, tipico, particolare, connotato, proprio.
Grómma
Dal tedesco-svizzero: [grummele]. Dal latino: [grūma, gromma].
Significato
- Incrostazione prodotta dal vino sulle pareti interne delle botti; il buon vino fa gromma e il cattivo muffa; con senso analogo, ma figurato, in Dante: sì ch’è la muffa dov’era la gromma, c’è il male dove prima era il bene.
- Per estensione: incrostazione lasciata dall'acqua nelle tubazioni. Incrostazione che si forma nel caminetto delle pipe, in seguito a lungo uso.
Della stessa radice
Grommare: verbo transitivo, incrostare.
Ingrommare e ingrommarsi: incrostarsi di gromma.
Sgrommare: ripulire dalla gromma.
Grommato: participio passato di grommare, incrostato, ammuffito.
Gruma: residuo della combustione del tabacco.
Sinonimi
- Gruma, tartaro, crosta, deposito, incrostazione, sedimento.
- (Residuo della combustione del tabacco) gruma.
Quella del sommelier è una professione molto dinamica, in continua evoluzione e che richiede aggiornamenti costanti, ma offre un notevole sbocco di lavoro. Le donne, anche se al momento sono solo il 25%, risultano molto brave in questa professione perché hanno dimostrato di avere un palato particolarmente sensibile e una fantasia maggiore.
L'intrusione e la diffusione del termine sommelier sono stati determinati dalla forza acquisita dalla grandeur francese, in grado di costruire e spingere appellativi tecnici nel mondo come nessuna altra nazione. In questo caso parliamo della figura del professionista del servizio del vino, precedentemente in Italia "Coppiere" o "Bottigliere".