NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Articoli filtrati per data: Luglio 2015

Itinerante

Etimologia

Dal latino: itinerans- antis, derivato di "iter-itineris" viaggio; verbo "itinerari" viaggiare. Aggettivo.

Significato

Che si muove, si sposta da un luogo all'altro, da un punto all'altro: mostra, spettacolo, esposizione, fiera itinerante; ambasciatore itinerante, diplomazia itinerante, che non hanno sede fissa, ma sono incaricati di spostarsi da una sede all’altra.
Nell'alto medioevo venivano chiamati itineranti i religiosi che andavano di paese in paese predicando soprattutto per il rinnovamento morale.

Sostantivo

Itinerario: percorso di un viaggio per lo più diviso in tappe: itinerario turistico. Usato anche come aggettivo: che riguarda il viagggio, la distanza, il percorso, colonna, misura itineraria. Descrizione e rappresentazione di un percorso ad uso di chi lo può compiere: itinerario di Roma, di Terra Santa.

Sinonimi

Girovago, mobile, vagabondo, viaggiante.

Contrari

Fisso, stabile.

Altro su Che vuol dire?

Botta e risposta


Una signora con cinque bambini prende il pulman per andare in centro. Riesce a piazzarne quattro seduti mentre uno è rimasto in piedi. Allora si rivolge a un signore che occupa dello spazio con le gambe molto divaricate:
"Signore, per cortesia, se stringe un pochino le gambe, potremmo starci tutti!"
E lui:"Cara signora, se lei a suo tempo avesse stretto le cosce, avremmo tranquillamente trovato il posto per tutti!!!"

Altro su Barzellette

Locuzioni comuni

Coram populo

In pubblico

(Parlare, promettere davanti a tutti, fare ammenda in pubblico)

Altro su Detti latini

nicedie.it - Il bisogno di Sale è universale ed eterno

Da sempre la storia dell'uomo, le nostre civiltà, sono intrinsecamente connesse al bisogno di Sale: sostanza fondamentale per l'esistenza. Conservare, mangiare, allevare, pagare, raffreddare, medicare, curare, costruire, sparare, scambiare, commerciare, pregare e molte altre attività hanno avuto bisogno di questo semplice elemento per poter essere realizzate e evolvere quali processi fondamentali per l'esistenza. In questo senso basti pensare che nelle aree dove non era possibile disporre direttamente di Sale, quest'ultimo veniva scambiato con l'equivalente del suo peso in oro.

Surmenage

Francese - pronuncia: sirmenàg(e)
Condizione di chi è sovraffaticato; sforzo, eccesso di applicazione, specialmente mentale, con conseguente affaticamento: è stato un surmenage lavorare per un così lungo periodo anche di notte, e ne sento ancora le conseguenze; sottoporsi a un surmenage per preparare la tesi di laurea. 
Nel linguaggio sportivo lo stesso che superallenamento.

Altro su Parole straniere

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi93
Ieri359
Settimana Scorsa2039
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3204040

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out