
Barzellette
La risata è in genere indicata come fonte di salute e benessere. Secondo una ricerca scientifica aumenta la resistenza agli stimoli fisici negativi, contribuisce al legame di gruppo e potrebbe essere stata importante per l'evoluzione degli esseri umani come animali altamente sociali. Questa rubrica è dedicata alla Battuta e alla Barzelletta, una frase o un breve racconto umoristico che mira a scatenare una reazione di ilarità nell'ascoltatore.
Tra le signore bene di un salotto importante
Alcune ospiti stanno parlando degli hobby dei propri mariti.
La prima: "Il mio è stato preso da una crisi di cultura: si è messo a studiare il cinese!"
la seconda: "Capperi! Il mio invece costruisce acquari già da qualche anno!"
la terza: "Dovreste vedere che spettacolo, il mio alleva bonsai... sempre preso, non sta più in casa, sempre tra i boschi a cercare alberelli da mettere in vaso"
la quarta: "Il mio invece è SIFILITICO!"
Allo stupore generale di tutte le presenti fa eco dal fondo sala la voce di un uomo:
"Mariaaaaa!!! Filatelico!!! FI-LA-TE-LI-CO..."
Da D'Annunzio estetista alle guerre intestinali, al terremoto di Hiroshima a Tacito che racconta la vita di Hitler: il bestiario dei maturandi.
Gli strafalcioni in questa maturità 2017 si sono sprecati, e non solo a causa di sviste del ministero. Come da miglior tradizione, gli errori tragicomici dei maturandi pronti a qualsiasi azzardo pur di conquistare l’agognato diploma non sono mancati. Dagli evergreen, ormai ricorrenti in aule d’esame di tutta Italia (chi non ha mai sentito parlare del famoso "estetista" – anziché esteta – Gabriele D’Annunzio?), a veri e propri lampi di genio (o quasi) del tutto originali.
Come le guerre "intestinali" tra Guelfi e Ghibellini a Firenze (pochi scontri, tante toilette affollate). Largo poi alla tragedia di Renzo e Lucia, sfortunati amanti che muoiono alla fine dei Promessi Sposi (ma quelli non erano Romeo e Giulietta?), fino alle gesta di Napoleone Bonaparte durante la Seconda guerra mondiale (un leader quantomeno longevo, dato che dovrebbe essere campato almeno 170 anni), passando per le nozioni di anatomia, con il Vello d’oro che anziché mitologico manto dell’ariete Crisomallo rubato da Giasone, diventa un muscolo del corpo umano.
È il noto sito internet dedicato agli studenti, skuola.net, ad avere raccolto le testimonianze – e forse anche qualche autodenuncia – dei maturandi 2017 riguardo le loro invenzioni più fantasiose. Che spaziano dalle scienze alla letteratura, dal latino alla geografia.
Tacito, per esempio, lo storiografo vissuto a Roma a cavallo tra il I° e il II° secolo dopo Cristo e autore tra l’altro degli Annales e delle Historiae, secondo un convinto studente nel suo [La Germania] avrebbe scritto nientemeno che della vita di Adolf Hitler, nato la bellezza di diciotto secoli più tardi. E a proposito di storia, che guerra sarebbe senza un po’ di azione interstellare? Probabilmente ha esagerato con i film di George Lucas l’aspirante diplomato che, interrogato, avrebbe rivelato ai professori che "già durante la Seconda guerra mondiale si utilizzavano le navicelle spaziali".
Del resto, a porre fine al conflitto mondiale avrebbe contribuito il famoso "terremoto di Hiroshima del 1945", a causa del quale sarebbe crollata un’importante centrale nucleare, con conseguenti "rischi per le persone e l’ambiente".
Per non dimenticare la storia dell’arte: celeberrimo, ma evidentemente non abbastanza, è "l’urlo" del pittore norvegese Munch, che però in sede d’esame è stato attribuito all’olandese Vincent van Gogh (forse un lapsus con l’Autoritratto realizzato dall’autore dopo essersi mozzato un orecchio?); il belga René Magritte, poi, avrebbe completamente cambiato settore, e dalla pittura sarebbe passato alla scrittura.
Infine, una nota di geografia: la capitale dell’Inghilterra? Berlino, naturalmente. Alla faccia della Brexit.
Domande ingenue e risposte scotanti
Un bambino cinese chiede alla mamma:
"Mamma, chi sono i floci?"
"Sono pelsone malate"
"Malate glavi?"
"Inculabili"
Foto inequivocabile
Una donna entra in una farmacia:
"Per favore, vorrei dell'arsenico"
Trattandosi di un veleno letale, il farmacista chiede informazioni prima di accontentarla:
"E a che le serve, signora?"
"Per ammazzare mio marito"
"Ah! Capisco... però in questo caso purtroppo non posso darglielo!"
La donna senza dire una parola estrae dalla borsetta una foto di suo marito a letto con la moglie del farmacista:
"Le chiedo scusa, signora, bastava dirlo che aveva la ricetta!"
Un pazzo sta passeggiando per il paese tirandosi dietro una cordicella
Visto un vigile, gli si avvicina con aria piuttosto preoccupata, e gli chiede:
"Signor vigile, ha per caso visto l'uomo invisibile?"
Il vigile lo guarda perplesso poi, scuotendo la testa dopo un attimo di indecisione, balbetta:
"No, mi dispiace. Non ho visto nessun uomo invisibile".
"Beh, pazienza. Comunque, signor vigile, se le capitasse di incontrarlo, gli dica che il cane che ha perso l'ho ritrovato io"