Un giornalista chiede ad un avvocato:
"Mi dica, secondo lei, gli avvocati sono onesti?"
"Certo! Le faro' un esempio: mio padre mi prestò cento milioni per pagarmi gli studi di legge nella migliore università privata italiana, ed io glieli ho restituiti dopo il mio primo processo"
"E' veramente encomiabile da parte sua! - commenta il giornalista - Per che cosa era il processo?"
"Mi aveva fatto causa per riavere i soldi!.."
Arriva in Italia per la prima volta uno dei nuovi idoli musicali dei teenagers. Sta già spopolando negli States e adesso, Selena Gomez, è pronta pe iniziare un Tour Mondiale di concerti, che prenderà il via da Vancouver (Canada) il prossimo 14 agosto. Selena sarà impegnata in 56 date che toccheranno narturalmente anche l’Europa.
Glàuco
(Dal greco: glaucòs = brillante, lucente e nome di colore)
Di colore tra il celeste e il verde, o anche celeste chiaro, verde-grigio, ceruleo; il termine, appunto per la sua indeterminatezza, è frequente nella poesia, con riferimento soprattutto agli occhi: del grave occhio g. entro l'austera Dolcezza (Carducci); in partic., la dea dagli occhi g., epiteto della dea greca Atena "glaucopide"); più raramente riferito ad altre cose: costa tutta coperta del pallor g. degli ulivi (Pascoli); la grande frescura g. della sera di giugno (D'Annunzio).
In botanica, il termine designa il colore verde-grigio di alcuni organi vegetali (per es., le foglie dei giaggioli e di molte piante grasse), dovuto alla presenza di uno strato di cera che ricopre l'epidermide e maschera in parte il colore sottostante.