Tunnel of Love è un brano musicale dei Dire Straits, scritto dal chitarrista e cantanteMark Knopfler. La canzone è introdotta da un riarrangiamento del tema principale del brano The Carousel Waltz, tratto dal musical Carousel (1945) di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II.
Il pezzo apparve per la prima volta nell'album Making Movies dell'ottobre 1980. Insieme alle altre tracce del disco, il brano venne registrato nell'estate del 1980 presso i Power Station Studios di New York; fu pubblicato come singolo nell'ottobre del 1981 solamente in alcuni paesi a causa della sua notevole durata (oltre otto minuti).
La canzone è inclusa anche nelle raccolte Money for Nothing (1988), Sultans of Swing (1998) e Private Investigations (2005). Due distinte esecuzioni in concerto di Tunnel of Love sono state inserite negli album Alchemy: Dire Straits Live (1984) e Live at the BBC (1995); il filmato di una terza versione dal vivo è disponibile nell'edizione DVD «deluxe» di Alchemy, pubblicata nel 2010. (wikipedia)
PS Grazie ad Elena Martire per il suggerimento.
È la notte dell'Epifania, sera di festa a Bellano. Dal treno scende "il Pianista" - così chiamato per via delle sue mani lunghe e affusolate -, ladro di professione. Piove, fa freddo. Perlustrando le contrade nell'attesa della folla che assisterà alla processione dei Re Magi, il Pianista incappa in un cartello affisso su un vecchio portone: "Pianoforte Vendesi". Incuriosito, dopo aver saputo che l'appartamento è disabitato e visto che il tempo non migliora, rovinando così la festa e soprattutto trattenendo nelle loro case le sue possibili prede, decide di entrare... "Pianoforte Vendesi" è la storia di un ladro che deve scegliere tra le buone e le cattive azioni: il bianco e il nero, come i tasti del pianoforte. I gesti che si troverà a compiere rivelano un grande desiderio di riscattare la sua umanità. Sullo sfondo c'è un'intera collettività, un paese sospeso - per una notte - fra legalità e illegalità, fra lecito e illecito, fra comandamento etico e abitudine. In questo romanzo breve Andrea Vitali ci fa scoprire una Bellano inedita, notturna, forse un po' magica. Tra le strade e nelle case si avverte ancora l'eco, e forse il respiro, di tutti coloro che lì hanno vissuto, gioito, sofferto, sognato, amato. Così, attraverso le atmosfere soffuse e le penombre di "Pianoforte Vendesi", Andrea Vitali rende omaggio alla sua città.
PS Grazie a Luca Macchi per il suggerimento
Shutdown
(Ingl.- Pr.: sciatdaun = chiusura)
Chiudere i battenti. A livello statale s'intende la sospensione temporanea di tutti quei servizi considerati come "non essenziali".
Dieta:
per evitare effetti indesiderati
si consiglia di effettuarla sempre dopo i pasti.