Qual'è la differenza tra Pomì e Pummaro'?
Pomì è passato, Pummaro' è futuro.
Ripetizione di matematica.
Samuele, concentrati:
"1+ 1?"
"Due"
"Bravo!" Gli dice zia Sabrina.
"Eccoti due caramelle"
"Accidenti - commenta Samuele - avrei dovuto dire tre"
Emanuele Balduzzi -19 anni- dopo lo scientifico all’Istituto Madonna della Neve di Adro, si è iscritto al corso di fisica all’Università Cattolica di Brescia. In agosto la sua tesina di maturità è diventata realtà: con i compagni dell’università -sponsorizzato da varie realtà locali tra cui un'associazione dell'aeronautica militare- ha realizzato un pallone sonda che ha lasciato salire fino nella stratosfera e che ha fotografato la terra da una altezza di 35'753 metri.
Dentro il pallone il Gps (trasmetteva a terra ogni dieci minuti l’esatta posizione) una videocamera che ha ripreso l’intero viaggio, una macchina fotografica che scattava una foto ogni minuto (cinquecento in tutto) e un computer per registrare dati come altezza, pressione e temperatura.
Ha assemblato il tutto in una scatola coibentata con polistirolo (in questi viaggi si arriva a -50° C) collegata ad un pallone meteorologico di due metri di diametro riempito con elio.
Maggiori informazioni su: www.stratospace.it
Uomini e donne guardano allo stesso modo il corpo femminile ma con scopi differenti. Lo sostiene un nuovo studio condotto dall'Università del Nebraska che ha tracciato le traiettorie dello sguardo di un gruppo di partecipanti -uomini e donne- durante una serie di osservazioni di immagini che ritraevano corpi femminili. Dai dati è emerso che sia le donne sia gli uomini quando sono invitati a focalizzare l'attenzione sulle apparenze in senso stretto, gettano gli occhi sulle forme fisiche correlate al sesso.
Pied-de-poule
Francese - Pronuncia: pié-de-pùl = piede di gallina.
E' un tessuto con un caratteristico disegno che ricorda una zampa di gallina formato da quadretti scuri e chiari che si alternano a zone in cui i fili di una tonalità sono intrecciati con trame del colore opposto e formano quindi dei piccoli motivi diagonali.
Tessuto classico, adatto a tagli di sartoria; si utilizza per abbigliamento, sia maschile che femminile, per pantaloni, abiti, gonne e giacche.
Marco Tullio Cicerone
Filosofo, avvocato e scrittore. (106 a.C.- 43 a.C.)
Suavis est laborum praeteritorum memoria
E' piacevole il ricordo delle fatiche passate.