Plinio il Vecchio
Scrittore romano (23 d.C. - 79 d.C.)
Omnium rerum cupido languescit quum facili occasio est
Quando le cose si possono ottenere facilmente, passa il desiderio.
Facóndo
Dal latino: facundus, dal tema di fari «parlare» - cundus = terminazione latina di aggettivi.
Che ha la dote della loquacità: oratore, predicatore facondo; parlatore facondo.
Sinonimi: eloquente, loquace, prolisso, logorroico; spregiativo: verboso.
Factoring
Inglese - Pronuncia: fèkterin - derivato di 'to factor' = fungere da agente commissionario.
Nel linguaggio commerciale e di banca, forma di contratto in base al quale un imprenditore cede crediti pecuniari d’impresa a una società o un ente (detti factor) a ciò istituzionalmente designati; in cambio il cessionario si obbliga a svolgere, per conto del cedente, servizî di vario genere (fatturazione, contabilità, recupero di crediti, ecc.).
Rita Levi Montalcini
Neurologa e Senatrice a Vita. Premio Nobel per la Medicina nel 1986
(1909 - 2012)
Dico ai giovani: non pensate a voi stessi,
pensate agli altri.
Pensate al futuro che vi aspetta,
pensate a quello che potete fare,
e non temete niente. Non temete le difficoltà:
io ne ho passate molte,
e le ho attraversate senza paura,
con totale indifferenza alla mia persona.
Un impagabile donnaiolo, avendo la sensazione di cominciare a perdere la sua potenza sessuale, si rivolge ad un medico che gli prescrive un farmaco speciale con la raccomandazione di metterlo nei suoi cibi e di non saltare maiun pasto.
Invitato una volta ad un banchetto, si rivolge con discrezione al cuoco pregandolo di mettere nel suo mangiare una giusta dose.
Mentre tutti i commensali sono serviti già da dieci minuti, visto che il suo piatto non arriva, si precipita in cucina e redarguisce il cuoco.
E lui:"Ma signore io ho messo la giusta dose nei rigatoni, sto aspettando che si cuociano...sono sempre duri..."