Cicerone
Patriæ solum omnibus carum est
Il suolo della propria terra nativa è caro al cuore di tutti
Due topi fuori dal cinema:
“Allora entriamo?” domanda uno.
“No, non sarei molto propenso” risponde l'altro.
“E perché?”
“Ma non vedi che dentro ci sono quattro gatti?!”
Un musulmano sale su un taxi a Napoli
Mentre stanno andando ordina in modo perentorio al tassista di spegnere la radio perché secondo il precetto religioso musulmano, non deve ascoltare la musica: al tempo del Profeta non c'era, ma soprattutto non deve ascoltare musica occidentale che è quella degli infedeli!
Il tassista educatamente spegne la radio, si ferma e apre la portiera del passeggero.
L'arabo gli chiede: "Ma che sta facendo?".
E il tassista: "Ai tempi del Profeta nun c'è stavano i tassì, perciò va a quel paese, scinn e aspiett nu cammello!".
Tralignare
Dal latino: transliniare, composto da "trans" = al di là, e "liniare" da linia, linea, confine; uscire dalla linea o dal lignaggio.
Significato
- Verbo intransitivo che vuol dire degenerare, deviare o allontanarsi dalle qualità, dalle caratteristiche positive proprie dei genitori e degli avi; tralignare dalle tradizioni di specchiata onestà della famiglia; (Machiavelli) per tutto traligna da l’antica virtù el secol presente.
- Per estensione, riferito a piante o ad altri soggetti, inselvatichirsi, perdere o alterare le proprie naturali qualità: quel cipresso sta tralignando; questo albero di ciliege sta tralignando, dà frutta marcia.
Della stessa radice
Tralignamento: Il fatto di tralignare, il tralignamento dei costumi.
Sinonimi
Deviare, degenerare, dirazzare, sviarsi, traviarsi, corrompersi, decadere, regredire.
(Piante) inselvatichirsi.
Contrari
Riscattarsi, redimersi, migliorare, perfezionarsi, progredire.
San Girolamo
(Epistulae, 50,4)
Balbum melius balbi verba cognoscere
Un balbuziente capisce meglio le parole di un altro balbuziente