NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Un quadro astratto i pianeti che formano un turbine e sullo sfondo la tavola dei segni

Si dice Astrologi.

Astròlogo

Astròlogo (anticamente e popolare stròlogo e stròlago) singolare maschile (femminile -a, non comume) [dal latino astrolŏgus, greco ἀστρολόγος] (plurale maschile -gi, femminile -ghe).

Significato

Cultore di astrologia; chi fa oroscopi o previsioni fondate sull'astrologia; con uso figurato, è comune nella frase esclamativa "crepi l'astrologo!", a proposito di chi predice sciagure; Anticamente (solo anticamente), come già in greco e in latino, anche sinonimo di astronomo.

Polemica

Anche i vocabolari - e non solo quelli meno conosciuti - sbagliano. Dopo le troppe parole che derivano dal francese anche errori che definire grossolani è un complimento. I vocabolari dovrebbero essere tutti concordi, dando così alla lingua quella "omogeneità" di cui c'è bisogno allontanando lo spettro dell' "anarchia linguistica".

Regola dei nomi che finiscono in -co e -go

Se i predetti sostantivi hanno l'accentazione sulla terzultima sillaba (accento che si "legge" ma non si segna), ossia se sono parole così dette sdrucciole, faranno il plurale in -ci e -gi: canonico, canonici; astrologo, astrologi. Se, invece, sono parole piane, hanno cioè l'accento tonico sulla penultima sillaba, faranno il plurale in -chi e -ghi: buco, buchi; mago, maghi.

Eccezioni

Non mancano, naturalmente, delle eccezioni a questa "regola", basti pensare ad "amico" che pur essendo una parola piana fa il plurale "amici" e non "amichi"; oppure al "valico" che fa "valichi" e non "valici". Non è il caso di Astrologi.

Fedro

(IV. Canis per Fluvium Carnem Ferens)

Amittit merito proprium qui alienum adpetit 

Perde il proprio, e se lo merita, chi cerca di prendere l'altrui

Ha quel che merita chi perde il proprio per arraffare l'altrui.

In un collegio misto

Il preside agli alunni di sesso maschile:
"...è poi severamente vietato introdursi nella sezione femminile del collegio. Chi verrà sorpreso la prima volta pagherà una multa di 100 euro, la seconda di 200 euro e così via..."
Dal fondo della sala si sente una voce:
"Scusi, l'abbonamento quanto costa?"

Pier Paolo Pasolini

 (1922 – 1975), poeta, giornalista, sceneggiatore, regista, saggista, scrittore, drammaturgo, traduttore, paroliere, attore italiano.


  • Il mondo è dei bravi ma i coglioni se lo godono.
  • La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza.
  • In questo mondo colpevole che solo compra e disprezza il più colpevole sono io... inaridito dall'amarezza.
  • Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo.
  • Amo ferocemente, disperatamente la vita. E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine. Amo il sole, l'erba, la gioventù. L'amore per la vita è divenuto per me un vizio più micidiale della cocaina. Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò? Lo ignoro.
  • Un omosessuale oggi in Italia è ricattato e ricattabile, arriva anche a rischiare la vita tutte le notti.
  • Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato.
  • Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia.
  • Io so questo: che chi pretende la libertà, poi non sa cosa farsene.

La maestra d'asilo chiede al piccolo Alessandro:

"Che fa il tuo papà?"
"Il meccanico"
"E tua madre?"
"L'elettricista"
"Come? L'elettricista?"
"Sì, pensi ha dato alla luce le mie sorelline!"

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi412
Ieri328
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3210280

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out