Home theatre
(Ingl. - Pr.: hèum thìete)
Teatro domestico, cinema a casa.
Parafrasi
Dal greco: paràphrasis dal verbo "paraphràzo" = dire con altre parole.
Significato
- Esporre con una costruzione più semplice e chiara rispetto all’originale, un testo in partenza giudicato difficile perché magari scritto in italiano antico o in poesia o che sia un salmo, un articolo del codice. Quindi è una una versione in prosa corrente che ne appiani le difficoltà lessicali e semantiche (sostituendo o illustrando parole difficili), sintattiche (trasformando frasi complesse in frasi lineari) o contenutistiche (spiegando nomi e dati poco noti). Il fondamentale presupposto della parafrasi è rappresentato dalla esatta comprensione del testo in tutti i suoi particolari e la capacità di rendere comprensibile quel testo a tutti.
- Per analogia, in musica, componimento quasi sempre strumentale, in cui si segue, con variazioni più o meno ardite, il discorso di un componimento originale, specialmente di un corale.
Derivati
- Parafrasare - ridurre a parafrasi
- Parafrasia - nel linguaggio medico, disturbo consistente in una caotica strutturazione dei periodi
- Parafrastico - che costituisce parafrasi o ha carattere di parafrasi
- Parafraste - chi fa la parafrasi di un testo
Sinonimi
Spiegazione, commento, interpretazione, giro di parole.
Leopold Fechtner
Comico, battutista americano.
Battute comiche n.2
- Papà, questa è la mia pagella, e questa è una tua pagella che ho trovato in soffitta...
- Io posso sollevare un elefante con una mano sola.Ma dove lo trovo un elefante con una mano sola?
- Non dico che l'autobus fosse affollato, ma anche l'autista stava in piedi...
- La felpa è quel capo d'abbigliamento che un bambino indossa quando sua madre ha freddo.
- In questo mondo devi essere matto. Se no impazzisci.
- I miei compagni di classe sono così duri che sono gli insegnanti a marinare la scuola.
- Riesco a trovare ogni parola sul dizionario molto più velocemente da quando ho scoperto che sono in ordine alfabetico.
- Devo comprare una nuova macchina da scrivere. Questa che ho fa troppi errori!
- Mio zio ha vissuto fino a 100 anni e lo deve tutto ai funghi. Non ne ha mai mangiati.
- I liquori ti uccidono lentamente. Ma chi ha fretta?
- Il pollo è l'unico animale che si può mangiare prima che nasca e dopo che è morto.
- Non bevo mai a meno che io non sia da solo o in compagnia.
Una mamma commenta con una vicina di casa
la notizia da poco appresa da suo figlio:
"Non capisco il mio Luigi, lui che non ama affatto i pesci, si è fidanzato con una sarda che si chiama Alice!"