Quinto Orazio Flacco
Poeta romano (65 a.C. - 8 a.C.)
Molliter austerum studio fallente laborem
La passione rende gradevolmente inavvertita la dura fatica
In trattoria
"Cameriere, che schifo c'è un capello nel sugo di pomodoro!"
"Eppure, le assicuro signore che il sugo è stato fatto esclusivamente con pelati!"
Paludato
Etimologia
Dal latino: paludatus = vestito del mantello militare.
Significato
Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze.
In senso figurato: solenne, ampolloso, uno stile paludato, un discorso paludato.
Verbo
Paludare: ammantare di abiti sontuosi, solenni, sfarzosi. Paludarsi: ammantare di abiti sontuosi, solenni, sfarzosi
Sostantivo
Paludamento: corto mantello drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne dei generali romani. Per estensione, qualsiasi veste sontuosa, di aspetto solenne. Scherzoso e spregiativo: abito sfarzoso e di cattivo gusto
Sinonimi
Bardato, impaludato.
Ampolloso, aulico, pomposo, solenne.
Contrari
Alla buona, dimesso, modesto, semplice.
Chi sa dirmi perché il fiore sboccia sul punto più alto dello stelo?
Ovvio, perché non gli piace star vicino alla puzza del concime!