Leone di Lernia
(Trani, 18 aprile 1938 – Milano, 28 febbraio 2017)
Leone Di Lernia è stato un conduttore radiofonico, cantautore del genere trash-demenziale italiano. Ha raggiunto la popolarità ad inizio anni novanta grazie alle sue cover parodistiche, goliardiche e spesso scurrili.
Aforismi e Citazioni di Leone di Lernia
- Ho lanciato un genere che poi tutti hanno copiato. L’ultimo è Checco Zalone che mi sta imitando alla perfezione.
- Non esiste una cultura critica, sono tutte chiacchiere, la vita è fatta di chiacchiere, la gente studia, si laurea così pensa che un domani potrà fare delle cose belle, ma non è vero.
- Io uso sempre il registro dell’ironia, del doppio senso e dell’esagerazione. In fondo ho portato anche una ventata di novità nelle canzoni che trattano sempre temi sdolcinati. Sono per il divertimento puro, senza complicazioni e senza pericoli.
- L’unica cosa che odio sulla terra è la gelosia.
- Dopo il militare, nel 58, sono venuto a Milano e ho cominciato a lavorare a Radio One o One e con Renzo Arbore, era una grandissima persona, lui ha inventato la radio trash, tutto quello che facciamo noi è una copia di Renzo Arbore e Boncompagni. Poi ho cominciato a parlare sbagliando tutti i verbi e così ho inventato un genere e a fare un po’ di soldi.
- La vena varicosa l’ho scoperta perché guardando gli americani ho imparato a ballare il tip tap, la gente mi buttava mezza lira, poi una lira e in un giorno riuscivo a fare 5 lire e con quelle potevo mangiare tranquillamente.
Il vulcano torna a lanciare lava e lapilli dopo otto mesi di calma. Le ceneri rischiano di compromettere la visibilità dei piloti. Ma per il momento l'aeroporto di Catania resta aperto.
Corilicoltura
Sostantivo
Etimologia
Il termine corilicoltura composto dal latino corylus = (nomenclatura del nocciolo) + coltura = "coltivazione".
Significato
La corilicoltura è la coltivazione del nocciòlo.
Nocciòlo (Corylus avellana)
Il nocciòlo è una pianta appartenente alla famiglia delle Betulaceae. Il nome del genere deriva dal greco κορις = elmo, la stessa radice di coriaceo, mentre l'epiteto specifico deriva da Avella, comune della provincia di Avellino in Campania, famosa fin dall'antichità per la bontà delle sue nocciole.
Cesare Augusto
Caesarem vehis
Porti Cesare
Frase con la quale Cesare, durante una burrasca, esortò il capitano che pilotava la nave sulla quale si trovava. Si usa per incoraggiare quanti lavorano per una causa giusta e nobile.
![Che Vuol Dire: conosci etimologia e significato di [Baccanale]? dipinto al centro bacco ubriaco e tutti i suoi amici](http://www.righettiassociati.it/wp-content/uploads/2015/07/Nicco-Frangipane-Bacchanal.jpg)
Baccanale
Sostantivo
Etimologia
Il termine baccanale deriva dal latino bacchus = "bacco".
Significato
- Il baccanale è un rito orgiastico con cui si celebrava nella Roma antica il culto di Bacco.
- In senso figurato baccanale è anche sinonimo di baldoria, gozzoviglia; festino licenzioso, orgia.
- Anticamente il baccanale era un componimento poetico, di cui si hanno esempî nei secoli 17° e 18°, simile al ditirambo anche per la forma metrica (il polimetro), ma con maggiore varietà di argomenti.