Tediare
Etimologia
Dal latino: taediare, derivato di "taedium" tedio, noia.
Significato
(Come verbo transitivo) annoiare, infastidire: per non tediarvi sarò breve, non vorrei tediarvi con le mie chiacchiere, col racconto delle mie disgrazie; smetto per non tediarvi.
(Come verbo intransitivo) provare fastidio, noia; annoiarsi, infastidirsi.
Sostantivi
Tedio: senso di profonda noia e dolorosa stanchezza; dare noia, venire a noia; questa lettura procura un grande tedio.
Tediosità: qualità di chi, di ciò che è tedioso.
Aggettivo
Tedioso: che procura tedio; libro tedioso. Fastidioso, noioso, uggioso.
Sinonimi
Aduggiare, annoiare, attediare, disturbare, importunare, infastidire, molestare, opprimere, scocciare, seccare, stancare, stuccare, irritare, assillare.
Contrari
Dilettare, divertire, interessare, svagare.
Lezione di pronto soccorso tra i boy-scout
"Che cosa faresti se un compagno inghiottisse la chiave di casa?" - chiede il capogruppo durante la lezione di pronto soccorso.
"Entrerei dalla finestra!" - risponde l'interrogato.
Cicerone
(Epistulae ad familiares, 1, 9)
Quales in republica principes essent, tales reliquos solere esse cives
Quali sono i capi nello stato, tali sono gli altri cittadini
(Il detto vuole significare che i cittadini sono come i loro governanti e quindi esorta i capi di stato ad essere per loro di buon esempio)
Allegorìa
Etimologia
Dal greco: allegorìa, composto di "àllei" altrimenti e "agorèuo" io parlo.
Significato
Rappresentazione di idee e concetti o atti mediante figure e simboli, sia in letterature e nel discorso, sia nelle arti figurative. sottintende qualcosa che non è espressamente indicato in un contesto determinato. Diversamente dalla metafora, la quale consiste in una parola, o tutt’al più in una frase, trasferita dal concetto a cui solitamente e propriamente si applica ad altro che abbia qualche somiglianza col primo, l’allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente.
Differenza tra simbolo e allegoria: un simbolo è qualcosa di più concreto, statico, assoluto rispetto all'allegoria: per esempio si può dire che un'aquila sia simbolo di regalità e di forza.
Il contesto è basilare nell'interpretazione quando si parla di allegoria: riprendendo lo stesso esempio un'aquila che all'interno di una narrazione scende dal cielo e compie una serie di azioni significative, quell'aquila può rappresentare un'immagine più complessa (può ad esempio simboleggiare l'Impero o una situazione politica particolare).
L'allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente..
Figura con valore simbolico e allusivo
Avverbio
Allegoricamente: in modo allegorico; esprimersi, interpretare allegoricamente.
Aggettivo
Allegorico: Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: poema, quadro allegorico.
Sostantivi
Allegorismo: uso sovrabbondante o eccessivo dell’allegoria nella creazione letteraria. Tendenza all’interpretazione allegorica nella lettura e nel commento di determinati testi.
Allegorista: chi si compiace di allegorie o le commenta.
Verbo
Allegorizzare: usare allegorie, esprimersi per allegorie: (B. Croce) Dante ... assai di rado, e non mai completamente, si chiude nello sterile allegorizzare, privo di poesia. Esprimere allegoricamente, dare forma allegorica a un concetto.
Sinonimi
Metafora, figura, immagine, simbolo, traslato, emblema.
Personificazione.
Avarizia
Un avaro è ospite per un mese di un suo amico e per tutto il tempo si fa mantenere allegramente e a sbafo.
Il giorno della sua partenza, mentre attendono il treno, si reca con l'amico al bar della stazione.
Quando l'amico fa il gesto di pagare, l'ospite lo trattiene e dice:
"Ah, no! L'ultimo brindisi è sacro. Per un mese mi hai trattato da vero amico ed ho vissuto alle tue spalle! Ora basta.... questa volta tiriamo a sorte!