Naturopatìa
Sostentivo
Etimologìa
Il termine naturopatia è composto da natura che deriva dal latino natus = "nato" + -patia che deriva dal greco -ρατηεια (patheia) = "sofferenza".
Significato
La naturopatìa o medicina naturopatica è un insieme di pratiche di medicina complementare, i cui fondamenti teorici furono raccolti da principi salutistici di diversa provenienza. Essa dichiara di avere come obiettivo la stimolazione della capacità innata di autoguarigione o di ritorno all'equilibrio del corpo umano, denominata omeostasi, attraverso l'uso di tecniche e di rimedi di diversa natura, oppure attraverso l'adozione di stili di vita sani e in armonia con i "ritmi naturali". Lo scopo dell'attività della naturopatia è, principalmente, quello di fornire un contributo operativo alla promozione della salute e al riequilibrio bioenergetico degli individui.
Le pratiche naturopatiche possono essere molto varie: massaggi, riflessologia plantare, idroterapia, cromopuntura/cromoterapia, floriterapia, climatoterapia, aromaterapia e molte altre.
La medicina scientifica è critica riguardo alla medicina naturopatica, perché i mezzi utilizzati dalla medicina "alternativa" non sono fondati scientificamente, si basano su costrutti teorici non dimostrati; i suoi presunti risultati clinici non reggono solitamente alla verifica clinica in studi controllati.
Sostantivo
Naturòpata: non è un medico, non fa diagnosi nosologica, non cura le malattie, ma aiuta il malato a trovare in sé l’energia mentale e fisica per affrontare la lotta alle malattie, e può supportare chi si rivolge a lui nella scelta del metodo di cura naturale (o convenzionale, in certi casi) più indicato al suo problema.
Aggettivo
Naturopàtica: nel senso della naturopatìa.