Partenogenesi
Sostantivo
Etimologia
Il termine Partenogenesi deriva dal greco parteno = "vergine" + genesi = "nascita".
Significato
La partenogenesi è un metodo di riproduzione di alcune piante e animali in cui lo sviluppo dell'uovo o dell'embrione avviene senza che questo sia stato fecondato. È la modalità di riproduzione sessuata non anfigonica più frequente in natura e può essere considerata come una riproduzione “asessuata” perché, pur implicando la formazione di gameti, non richiede fecondazione.
Tale discendenza può essere telitoca (discendenza composta di sole femmine), arrenotoca (discendenza composta di soli maschi) o deuterotoca (discendenza composta da entrambi i sessi); un organismo non può però riprodursi in più di un tipo di partenogenesi.
Aggettivo
Lo sviluppo partenogenico può essere inoltre accidentale quando avviene casualmente e raramente, facoltativo quando la specie è in grado di riprodursi sia in modo anfigonico che partenogenico oppure obbligatorio quando è il partenogenico il solo metodo di riproduzione di quella specie.
Curiosità
Nella partenogenesi facoltativa può essere incluso anche un altro processo molto singolare: la partenogenesi arrenotoca degli Imenotteri sociali (api, vespe eccetera). In questi insetti la modalità riproduttiva adottata di volta in volta determina il sesso del futuro individuo. Le regine si accoppiano una sola volta nella vita, durante il cosiddetto volo nuziale, dove fanno provvista di spermi che resteranno vitali nel corso della sua esistenza.
Uno degli esempi più noti fra i vertebrati è rappresentato dalla partenogenesi accidentale arrenotoca del tacchino e del drago di Komodo (Varanus komodensis). Ma è tra gli insetti che si possono trovare la maggior parte delle specie che utilizzano questa modalità riproduttiva: La partenogenesi arrenotoca dove si sviluppano solo in maschi delle api, vespe, rotiferi eccetera; la partenogenesi facoltativa telitoca dove, al contrario, nascono solo femmine degli afidi; la partenogenesi aploide, che non è molto comune nel regno animale degli imenotteri, tisanotteri, emitteri.