NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Proscènio]?

Scritto da 
Vota questo articolo
(3 Voti)

Proscènio

Etimologia

Dal greco: proskené, composto di "pro" davanti e "skené" tenda, scena, palcoscenico. In latino: proscaenium. Sostantivo.

Significato

Nei teatri greci arcaici e classici, la pedana lignea antistante alla scena, alta da 30 a 60 cm circa, sulla quale recitavano gli attori; in età ellenistica e romana un alto podio in muratura sostituisce la pedana e viene chiamata proscenio la parte prospiciente all’orchestra.
Il proscenio è la parte del palcoscenico teatrale protesa verso la platea, leggermente a curva, è compresa fra l'arco scenico e la ribalta. Il termine entrò in uso nel XIX secolo per evitare il francesismo avanscena. Palchi di proscenio, i palchi estremi, che si aprono sul palcoscenico; chiamare al proscenio (più comunemente alla ribalta) gli attori, gli esecutori, l’autore, per applaudirli, di solito a sipario calato.

Sinonimi

Avanscena, boccascena, ribalta.

Letto 3176 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi383
Ieri197
Settimana Scorsa2093
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3197618

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out