Propinare
Verbo, transitivo.
Etimologia
Il termine Propinare deriva dal greco propìnein = "bere alla salute", composto di pro- = "prima", in questo caso "a favore" e pìnein = "bere".
Significato
Il significato attuale di questa parola è principalmente negativo.
- Si propina qualcosa di nocivo, di sgradevole: propinare un vino scadente e inacidito.
- In senso figurato si propina qualcosa di sgradevole, truffaldino, che si deve subire: si possono propinare un sacco di fesserie sulla qualità di un prodotto da vendere, e a lezione il professore impietoso ci potrà propinare la lettura integrale di un'antichissima sentenza del Consiglio di Stato. Testo originale pubblicato su unaparolaalgiorno.it: https://unaparolaalgiorno.it/significato/P/propinare
- Bellissimo è però il desueto significato positivo cioè bere alla salute, fare un brindisi: quanto sarebbe di cuore propinare un vino prelibato; È bello propinare un dono sincero.; (V. Monti) il vide lo scaltro Ulisse, e ricolmato il nappo, al grande Achille propinollo.
Sostantivi
- Questo buon senso è mantenuto dalla propina, cioè il regalo, il compenso, l'onorario (specie offerto a professori, magistrati e avvocati).
- Propinatore è chi propina in senso positivo e negativo: propinatore di veleni.
Sinonimi
- Dar da bere, far bere, dare, somministrare
- (Per estensione) Appioppare, rifilare, affibbiare.