NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Monodìa]?

Scritto da 
Vota questo articolo
(1 Voto)

Monodìa

Letteralmente: canto a una sola voce.

Etimologia

Dal greco: "mono" uno solo - e "odé" canto.

Significato
  1. Canto a una voce reale (eseguito da una o da più persone all’unisono), con o senza accompagnamento strumentale, che costituisce la manifestazione più semplice del fatto musicale; si contrappone a polifonia, che è il canto a due o più voci indipendenti.
  2. Monologo cantato, nell'antica Grecia, in metro lirico da un personaggio, interrompendo la successione del dialogo, recitato in metro giambico (e talvolta trocaico), e contrapposto al canto del coro. 
Aggettivo

Monodico: canto a una sola voce, musica monodica come il canto gregoriano in contrapposizione al canto corale.

Avverbio

Monodicamente: secondo la struttura della monodia.

Sinonimi

Canto a una voce, monodico.

Contrari

Corale, polifonico.

Letto 3228 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi328
Ieri434
Settimana Scorsa2628
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3236778

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out