Mellìfluo
Aggettivo
Etimologia
Il termine Mellìfluo deriva dal latino mellìffluus, composto da mell, mellis = "miele" e flùere = "scorrere".
Significato
- Alla lettera Mellìfluo, vuol dire "che versa miele", "molto dolce", "mieloso": la soavità delle parole melliflue (Boccaccio). Per antonomasia San Bernardo è detto dottore mellifluo (Doctor mellifluus).
- In senso figurato Mellìfluo, più spesso, indica ciò che è affettatamente dolce, per insinuarsi, per ingannare, sdolcinato, simulato e insincero: le sussurrò in modo mellifluo una frase piena di complimenti.
Verbo
Mellifluire: spargere di miele. In senso figurato: addolcire.
Sostantivo
Mellifluità : qualità di chi, di ciò che è mellifluo.
Aggettivo
Mellifero: è di pianta, che fornisce nettare alle api. Anche di insetto, che produce miele.
Avverbio
Mellifluamente: in modo mellifluo.
Sinonimi
(Figurato) caramelloso, dolciastro, melato, melenso, sdolcinato, smielato.
Artefatto, artificioso, lezioso, manierato, ricercato, svenevole, lusingatore, untuoso, carezzevole.
Contrari
Aspro, rude, ruvido, sbrigativo, secco, schietto.