Suggèllo
Sostantivo
Etimologia
Il termine Suggello deriva dal latino sigillum = "sigillo", diminutivo di signum = "segno", "impronta".
Significato
- Il Suggello o anche Sigillo è un bollo di ceralacca, usato specialmente in passato per chiudere le lettere; (Dante) sì come cera da suggello, che la figura impressa non trasmuta, segnato è or da voi lo mio cervello.
- In senso figurato il Suggello, è un gesto, una parola, un fatto che testimonia, conferma; si dettero una forte stretta di mano a suggello della rinnovata amicizia; oppure una testimonianza autorevole, una parola o un'azione che conferma in modo definitivo; (Dante) e questo sia suggel ch'ogn'omo sganni.
Verbo
Suggellare: lo stesso che sigillare, nel significato di chiudere con un sigillo.
Sostantivi
- La Suggellazióne è un'espressione antica e rara, indica l’azione di suggellare, suggellazione di un patto. In medicina, la Suggellazione è la raccolta del sangue stravasato dai vasi, lesi nel corso di una contusione, in piccole cavità in seno ai tessuti interstiziali.
- Il Suggellaménto è l’atto, l’effetto del suggellare.
- La Sigillatura: invece è la chiusura ermetica detta anche piombatura.
Aggettivi
- Il termine Suggellato è il participio passato, usato come aggettivo, messo come suggello.
- Suggellatore è chi, o che suggella (usato anche come sostantivo).
Sinonimi
- Sigillo, calco, bollo, impronta, marchio, stampo, timbro.
- Conferma, convalida, testimonianza, suggellamento.
Contrari
Annullamento, cancellazione, invalidamento, abolizione.