NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Parterre

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

Parterre

(Francese - Pr.: partèr = per terra)
-Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di fiori bassi e policromi, dei giardini del tipo detto «alla francese»: il giardino, che resta dalla parte opposta al viale, è tutto sul gusto francese a parterre (P. Verri); anche, singola aiuola: un p. di tulipani, di violette.
-Nei teatri e in altre sale di spettacolo, settore della platea tra l’orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che non avessero trovato posti a sedere negli spettacoli troppo affollati.
-Per estens., la platea stessa, e in senso collettivo gli spettatori della platea o, più propriammente, dei posti in piedi. Parterre de rois («platea di re»), espressione enfatica usata talvolta in senso estensivo, nel linguaggio giornalistico, per indicare la presenza, a uno spettacolo, di un pubblico di eccezione: ieri sera all’Opera c’era un p. de rois.
-La parte più bassa delle gradinate di uno stadio sotto le tribune, a ridosso del campo di calcio e della pista di atletica, dove gli spettatori stanno in piedi.

Letto 4268 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi135
Ieri282
Settimana Scorsa2108
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3199501

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out