NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata
Martedì, 18 Giugno 2013 07:23

Classifica dei dieci marchi più amati in Italia: vince il mulino bianco

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)

10 – Garnier con un MBI Index di 71,3

Garnier è un marchio del gruppo L'Oréal dedicato ai prodotti per la cura dei capelli e della pelle.

L'Oréal è un gruppo industriale francese specializzato nei prodotti cosmetici e di bellezza, ha festeggiato da poco il secolo di vita. Nata sulla spinta delle invenzioni del chimico francese Eugène Schueller all'inizio del Novecento (egli mise a punto una innovativa formula di sintesi che permetteva di tingere i capelli senza danni), attualmente L'Oreal è una multinazionale quotata in borsa e il cui capitale sociale è ripartito tra Liliane Bettencourt (figlia ed erede del fondatore che ha circa un quarto delle azioni), la multinazionale svizzera Nestlé (che possiede un altro quarto delle azioni) e il Ministero del Tesoro francese (circa 5%). Il resto del capitale è detenuto dal mercato.
Tanti sono i marchi del gruppo L'Oreal sul mercato italiano e internazionale e sono categorizzati in base al loro target di mercato: L'Oreal Paris, Garnier e Maybelline New York sono i brand dedicati al grande pubblico; prodotti professionali per il settore beauty sono Kerastase, L'Oreal Professionnel, Matrix, Redken, Shu Uemura, Inné e Pureology; marchi di lusso nella profumeria sono Lancome, Helena Rubinstein, Paloma Picasso, Guy Laroche, Diesel, Ralph Lauren, Giorgio Armani, Biotherm e Cacharel; brand cosmetici sono Vichy Laboratoires, La Roche-Posay, SkinCeuticals e Inneov. Oltre a queste quattro divisioni operative dedicate ai prodotti di bellezza, il gruppo L'Oreal ha consolidato partecipazioni industriali in diverse attività, come la chimica semplice, la dermatologia, la salute, la finanza, il design, la pubblicità e il settore assicurativo.
L'ultimo fatturato consolidato di L'Oreal (del 2008) è pari a 17,5 miliardi di euro: il business della società francese comprende l'impiego di oltre 67mila collaboratori, il deposito continuo di brevetti per la cosmetica e la chimica (628 depositati nel 2008) e la presenza in 130 Paesi del mondo, tra i quali l'Italia (con le sedi di Milano e Torino).


Letto 94587 volte Ultima modifica il Domenica, 20 Ottobre 2013 16:51
Devi effettuare il login per inviare commenti

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi65
Ieri233
Settimana Scorsa2039
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3202557

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out