Albert Einstein il 25 novembre del 1915 (110 anni fa) fece compìere alla fisica moderna uno dei suoi passi più importanti presentando all’Accademia prussiana delle Scienze l’equazione che oggi porta il suo nome, quella che spiega la Teoria della Relatività Generale sulla cui base oggi si poggiano tutte le più moderne teorie ed applicazioni della fisica. L’approdo alla formulazione della teoria (“Die Grundlage der allgemeinen Relativitastheorie“) che rivoluzionò il mondo fu lungo e complesso. Ed in questa storia se ne intrecciano molte altre: quelle degli altri scienziati coinvolti, quelli sulle cui tesi si fondò il lavoro di Einstein, due guerre mondiali, due bombe atomiche, un documento pacifista e molto altro ancora.