Assioma
Verità, principio.
Etimologia
Dal greco: axiòma/àxios = dignità /degno.
Significato
- Verità di per sé evidente e indiscutibile, che sta alla base di ogni dimostrazione; nella matematica e nella logica contemporanee, proposizione primitiva (priva del requisito dell’evidenza) di un sistema formale, dalla quale si deducono teoremi mediante regole di inferenza
- Per estensione: nell’uso corrente, verità, principio che per la sua evidenza non ammette discussioni, palesemente vera.
Aggettivo
Assiomatico: che concerne l'assioma o ne ha il carattere. Indiscutibile, irrefutabile, verità assiomatica.
Sostantivi
Assiomatica: la totalità dei principi posti alla base di una qualsiasi scienza deduttiva.
Assiomatizzazione: atto, effetto dell'assiomatizzare.
Avverbio
Assiomaticamente: con assoluta evidenza, indiscutibile.
Verbo
Assiomatizzare: trattare in base ad assiomi, trattare una scienza.
Sinonimi
Postulato. Certezza, dogma, verità, sicurezza, evidenza, principio, asserto.
Contrari
Incerto, confuso, dubbio, oscuro, ambiguo.
Cicerone
Pares cum paribus facillime congregantur
Ognuno facilmente frequenta i suoi simili
(Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei)
Self-made-man
Inglese - pronuncia: self meid men.
Significato
Locuzione di uso internazionale per indicare persona che si è fatta da sola, per i propri meriti e capacità.
Un italiano in una banca di New York ha chiesto un prestito
Dice di doversi recare in Italia per un mese e che ha bisogno di 5'000 dollari. Il funzionario ovviamente gli comunica che la banca richiede alcune forme di garanzia per concedere un prestito. Così l’italiano tira fuori le chiavi di una Ferrari. La macchina era parcheggiata in strada di fronte alla banca. L’uomo consegna anche il libretto di circolazione e i documenti dell’assicurazione.
Il funzionario accetta di ricevere l’auto come garanzia collaterale del prestito. Il presidente della banca e i suoi funzionari si fanno quattro risate alle spalle di un italiano che utilizza una Ferrari da 250'000 dollari come garanzia di un prestito di soli 5.000 dollari. Un altro impiegato si mette alla guida della Ferrari e la parcheggia nel garage sotterraneo della banca.
Due settimane più tardi l’italiano ritorna, restituisce i 5'000 dollari e paga gli interessi pari a 15 dollari e 41 centesimi. Il solito funzionario però gli chiede: ”Gentile Signore, siamo veramente lieti per averla avuta come cliente e questa operazione andata molto bene. Però, ci deve scusare: siamo un po’ confusi. Abbiamo assunto qualche informazione sul suo conto e ci siamo resi conto che lei è un milionario. Quello che ci chiediamo è perché lei si sia dato la pena di chiedere un prestito per 5'000 dollari.
La risposta dell’italiano è laconica: ”Secondo lei dove posso trovare a New York un posto dove parcheggiare per due settimane la mia Ferrari per 15 dollari e 41 centesimi e soprattutto sperare di ritrovarla al mio ritorno?”
Publilio Siro
Homines, nihil agendo, agere consuescunt male
Gli uomini, non facendo nulla, si abituano ad agire malamente