Orpello
Etimologia
Dal latino: auripellum/aurum-pellis = pelle d'oro. Sostantivo.
Significato
- Lega di rame, zinco e stagno per false dorature.
- In senso figurato: ciò che, dietro un aspetto esteriore sgargiante e degno di ammirazione, nasconde una realtà fatua, un'essenza effimera, illusoria o menzognera. Specialmente al plurale, ornamento appariscente, non sempre di buon gusto.
Sinonimi
Decorazione artificiosa, ornamento inutile, artificio.
(Retorico) fronzolo, maschera, apparenza, finzione.
Similoro, oro falso.
Locuzioni comuni
Panem et circenses
Pane e giochi del circo
(Locuzione usata per indicare un sistema di governo improntato sulla demagogia, che concede al popolo divertimenti per renderlo calmo e per sviarlo dai problemi procurati da un eventuale malgoverno)
Il cane
- Egli sarà tuo, fedele e sincero fino all’ultimo battito del suo cuore. Ciò che tu gli devi è di meritare tanta devozione. Anonimo
- Puoi dire qualsiasi stupidaggine a un cane, e lui ti restituirà uno sguardo che dice:”Mio Dio, hai ragione! Io non ci sarei mai arrivato”. Dave Barry
- Chi non ha mai posseduto un cane, non può sapere che cosa significhi essere amato. Schopenhauer
- Non c’è fedeltà che non tradisca almeno una volta, tranne quella di un cane. Konrad Lorenz
- Non importa se non avete denaro o possedimenti, il solo fatto di possedere un cane vi rende ricchi. L. Sabin
- L’amore per un cane dona grande forza all’uomo.
- La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell’amicizia con una creatura umana. Konrad Lorenz
- Se raccogliete un cane affamato e lo nutrirete non vi morderà. Ecco la differenza tra l’uomo ed il cane. Mark Twain.
Se vuoi testare l'intelligenza del tuo cane, puoi provare un simpatico approccio su: http://www.focus.it/cultura/il-tuo-cane-e-intelligente
Cicerone
Aliorum labores sibi arrogat
Si fa bello con le altrui fatiche
(E' una storia che si ripete da secoli e che si è vieppiù sviluppata)
Elitario
Etimologia
Dal francese: élitaire, derivato di "élite" a sua volta dal latino"exlegere" eleggere, ciò che vi è di meglio, di scelto. Aggettivo.
Significato
Che riguarda un'élite, destinato a un'élite: gusti, ambienti elitari, politica elitaria, quella che favorisce pochi gruppi privilegiati a scapito degli interessi collettivi. Cerchia ristretta di persone che si distinguono dai più per superiore cultura, censo, ambiente.
Sostantivi
Elite: persone che si distinguono dalla massa. Nel significato sopra descritto.
Elitismo: è una teoria politica basata sul principio minoritario, secondo il quale il potere è sempre in mano ad una minoranza. Si fonda sul concetto di élite, dal latino eligere, cioè scegliere. Termini interscambiabili con quello di élite sono partitocrazia, aristocrazia, oligarchia.
Elitarismo: atteggiamento elitario, che difende gli interessi di un’élite.
Sinonimi
Privilegiato, esclusivo, ristretto, prestigioso, aristocratico, chiuso, superiore, snob, classista.
Contrari
Aperto, democratico, interclassista, popolare.