Locuzioni comuni
Errata còrrige
Correggi le cose errate
Elenco degli errori riscontrati in un libro a stampa ultimata. Detto elenco viene stampato con le relative correzioni in una pagina dopo l'indice o anche in un foglietto a parte.
Domanda pertinente
Una signora racconta a un'amica:
"Mi è successo un fatto davvero strano: tre giorni fa hanno bussato alla porta. Ho aperto ed era un ragazzo che mi ha chiesto se mio marito era in casa. Io ho risposto di no e lui, per tutta risposta mi ha violentata e poi se n'è andato. Ieri l'altro è successa la medesima storia, e ieri ancora.
"E' incredibile!" Dice l'amica.
"Già, ma c'è una cosa che non riesco proprio a capire..."
"E cioè?"
"Che vorrà mai quel ragazzo da mio marito?"
Prime time
Inglese - pronuncia: pràim tàim = fascia oraria di massimo ascolto
Significato
Locuzione che indica la fascia oraria col maggior numero di telespettatori nella programmazione televisiva; in Italia corrisponde a quella tra le 20,30 e le 23,00, nella quale vengono in genere trasmessi i programmi di più largo interesse.
Facondia
Etimologia
Dal latino: facundia derivato del verbo"fari" parlare.
Sostantivo
Facilità, varietà, ricchezza di parole, abbondanza di parole: sostenne con grande facondia la nostra causa.
In senso peggiorativo: verbosità o eloquio eccessivo.
Aggettivo
Facondo: dotato di facondia; oratore, avvocato facondo; (Castiglione) sia il cortigiano, quando gli viene in proposito, facondo.
Avverbio
Facondamente: in modo facondo.
Sinonimi
Eloquenza, parlantina, loquacità, oratoria, (spregiativo) verbosità, prolissità, logorrea.
Contrari
Concisione, brevità, sintesi, sobrietà, stringatezza.
Cicerone
Nullum diem intermittere quin subrideas
Non lasciare passar giorno senza che tu abbia sorriso