Il chirurgo entra in camera visibilmente imbarazzato:
"Signore, la sua operazione è andata bene, ma devo operarla di nuovo"
"E per quale ragione?"
"Perché ho dimenticato un paio di guanti nel suo stomaco"
"Ah, se è solo per quello, allora glieli pago e siamo a posto così"
Sallustio
Mària montesque pollicèri
Promettere mari e monti
Come certi politici in occasione delle votazioni.
Collìdere
Etimologia
Dal latino: collìdere, composto di "con" e "laédere" offendere, danneggiare. Verbo transitivo e intransitivo.
Significato
(Intransitivo)Battere, urtare contro qualcosa. Scontrarsi con qualcuno o qualcosa, venire in contrasto: (A. Verri) tutte queste parti, che l’una all’altra derogano e si collidono, bastano per lo meno a farci dubitare della sapienza di que’ legislatori.
(Transitivo) annullare, rimuovere.
Sinonimi
Scontrarsi, urtare.
Contrastare, essere in contrasto.
Contrari
Accordarsi, combinarsi.
Seneca
(Controversiae, 4, 11, 1)
Nulla flendi maior est causa quam flere non posse
Nulla spinge più al pianto che il non poter piangere
E' importante manifestare i propri sentimenti senza tenersi tutto dentro e non potersi sfogare.
Dal ginecologo a Napoli
Una signora ha saltuariamente dei disturbi.
Dopo la visita:
"Signora, lei ha un èkmos!"
"Madonnamia... e che cos'è, è grave dottore?"
"Viene dal greco..."
"Mannaggia al greco! Gliel'avevo detto: statti attento!"