Marito e moglie cinquantenni stanno osservando una gabbia con due bellissimi canarini. 
All'improvviso il canarino maschio salta in groppa alla femmina e la possiede ripetutamente.
Si ferma pochi secondi e poi ancora per più volte.
Colpita dalla scena, la signora si rivolge maliziosamente al marito:
"Caro, hai visto come è bravo il canarino? Quattro volte in pochi minuti!.."
"Eh - risponde lui - bella forza: è tutto uccello!!!"
Qualcuno lo aveva già annunciato: è arrivata la mania di cibarsi di "moda".
Hanno accusato prima i Vegetariani, poi i Vegani. Quando sono arrivati i Crudisti e i Fruttariani qualcuno ha sospettato ci fosse qualcosa di vero. Ma i modaioli del food sono sempre esistiti, chi ricorda i Macrobiotici?
Gli ultimi della lista si chiamano Sushitariani. Come suggerisce il loro nome, si nutrono esclusivamente di sushi, sashimi e compagnia nipponica, siano essi gustati in un affollato all-you-can-eat oppure ordinati "a la carte" in un raffinato ristorante giapponese dal nome esotico.
Santo Agostino ![DettiLatini: conosci il significato di [Sutracto fundamento in aere...]? Latine loqui](/home/images/rubriche/latino-verbi-deponenti-e-semideponenti_f3019df6845e2370a93b0e0f71c2a90b1.jpg)
(Sermoni, 8, 2)
Sutracto fundamento in aere velle aedificare
Voler costruire in aria senza fondamenta
Come dire: fare castelli in aria.

Chiede un'informazione allo sportello:
"Scusi, cosa occorre per fare una carta d'identita?"
"Tre foto uguali e una marca da pollo..."
Aleatòrio ![CheVuolDire: conosci il significato di [Aleatorio]? La cultura a portata di mano](https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT8Fce6Q2ca4qrUhVkW3KgnEvtuFyjN8juo7wW6cJyP8EWVe4NxHg)
Etimologia
Dal latino: aleatorius; derivato di "alea" gioco di dadi. Aggettivo.
Significato
- Rischioso, incerto: esito, impresa aleatoria.
- In diritto, contratto aleatorio, contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende da un fattore d’incertezza, che si può risolvere a vantaggio dell’una o dell’altra parte, caratterizzato pertanto dall’assunzione del rischio come elemento determinatore dell’oggetto (ne sono tipici esempi i contratti di assicurazione, di rendita vitalizia, di gioco e scommessa).
- Nel calcolo delle probabilità è sinonimo di casuale. Il termine è legato anche alla probabilità ed allo studio della statistica.Ad esempio, la probabilità che esca un determinato numero, se il dado non è truccato, è 1/6 ovvero circa il 16,66%.
Sostantivi
Aleatore: (raro) chi tenta la sorte.
Alea: gioco dei dadi, rischio; correr l'alea, affrontare il rischio.
Sinonimi
Incerto, insicuro, imprevedibile, precario, azzardato, arrischiato.