Dinoccolato
Aggettivo oppure participio passato.
Etimologia
Dal verbo: dinoccolare; dal latino dis = (separazione) e nocca (nuca) come diminutivo = noccola.
Significato
- Dinoccolato si dice di chi ha le giunture rotte.
- Dinoccolato si dice in senso positivo più comune di performer agile, sciolto, quasi avesse le articolazioni staccate.
- Dinoccolato si dice in senso negativo di persona che ha movimenti lenti ma poco coordinati, come se avesse le articolazioni slegate: un ragazzo magro e dinoccolato; camminava tutto dinoccolato.
Boat people
Inglese - Pronuncia: beut pipol.
Etimologia
Espressione costruita dalle parole "boat" barca e "people" gente.
Significato
Indica i profughi che si spostano clandestinamente su mezzi di fortuna, chiatte, barche, zattere, spesso in sovraccarico, senza guida e senza criteri di sicurezza fuggendo dai paesi d'origine.
Cicerone
Dico pro amicis
Parlo a favore dei miei amici
Pierino ha in braccio un bellissimo gatto
Un'amichetta:
"Che bel gattino! È maschio o femmina?"
"Maschio, non vedi che ha i baffi?"
Bidonville
Francese - Pronuncia: bidonvil.
Etimologia
Da bidòn = bidone (della spazzatura) e ville = città. Nome usato dai coloni francesi dapprima nel Nord Africa come denigrazione, ironia della sorte in seguito i giornalisti iniziarono ad usarlo anche a casa loro, in particolare a Parigi nelle sordide periferie.
Significato
Con il termine Bidonville sono indicati quartieri di periferia formati di baracche e catapecchie messe insieme con assi, lamiere, bidoni e altro materiale di recupero. Le bidonville caratterizzano spesso le periferie abusive, disordinate e precarie delle grandi città, in genere nei paesi in via di sviluppo. Qualche volta, come nella foto, sono a fianco dei quartieri "normali" addirittura ai grattacieli.
Hanno lo stesso significato i termini favela (Brasile), villa miseria (Argentina), barriada (Perú), shanty town (USA).