Ragionamento logico
"Babbo - domanda Elonora - perché il nonno è senza denti e ha così pochi capelli?"
"Perché è vecchio"
La bimba guarda preoccupata il fratellino di pochi mesi, poi si rivolge di nuovo al papà:
"Papà, allora vi hanno imbrogliato; vi hanno dato un bambino già vecchietto!"
Plinio il Vecchio
(Naturalis Historia, 27, 2, 9)
Malum quidem nullum esse sine aliquo bono
Non vi è alcun male senza un po' di bene
(L'espressione vuol significare che dietro un male c'è anche un po' di bene ed è analogo al nostro detto: non tutti i mali vengono per nuocere)
Logorrèa
Etimologia
Dal greco: logo(dia)rroia, composto di "logos" discorso, e "diàrroia" dal verbo "rèin" scorrere, fluire. Sostantivo.
Significato
- La logorrea è un disordine del linguaggio presente in una grande varietà di malattie neurologiche e psichiatriche; è una loquacità eccessiva, patologica, disturbo derivato da uno stato di sovreccitamento.
- Aldilà dell'ambito medico, è una tendenza a parlare oltre ogni limite umanamente accettabile. Un parlare continuo, torrenziale - quasi sempre egocentrico ed autoriferito, e spesso non semplice, anzi: nota distintiva del logorroico può essere una decisa tendenza all'intellettualismo esasperato. È una parola con fonetica splendida, ma decisamente poco gentile da usare. L'alternativa più delicata potrebbe essere "verboso". Che fa anche ridere di più.
Aggettivo e sostantivo
Logorroico: caratterizzato da logorrea, eccitamento logorroico. Persona eccessivamente loquace, verbosa.
Sinonimi
Ampollosità, chiacchiera, loquacità, lungaggine, prolissità, ridondanza, verbosità.
Contrari
Brevità, concisione, sinteticità, stringatezza.
Ippocrate
Vita brevis, ars longa, occasio praeceps, experimentum pericolosum, iudicium difficilem
La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione fuggevole, l'esperimento pericoloso, il giudizio difficile
(E' un condensato di saggezza morale che invita alla prudenza e alla moderazione, ma al tempo stesso a cogliere l'occasione e a darsi da fare perché la vita è breve)