NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Orazio

(Odi, 1, 11, 8)

Carpe diem quam minimum credula postero

Approfitta dell'oggi e non fare alcun assegnamento sul domani

(Frase celebre con la quale Orazio è consapevole che il tempo scorre via per cui è importante vivere appieno la quotidianità)

Burocratese

Etimologia

Parola composta dal francese "bureau" scrittoio, e dal greco "kràtos" potere. Aggettivo e sostantivo.

Significato

Il termine derivato da burocrazia è usato talvolta in modo scherzoso, ma soprattutto in modo polemico per il linguaggio involuto e poco comprensibile nella pubblica amministrazione, infarcita di termini tecnici e giuridici e del tutto estranea al parlare comune.

Sostantivi

Burocrate: impiegato, specialmente di alto grado e generalmente della pubblica amministrazione. In senso figurato, chi esercita le proprie mansioni o comunque si comporta in modo schemarico e formalistico: i burocrati della cultura.
Burocratismo: eccessivo sviluppo della burocrazia.
Burocrazìa: potere amministrativo in particolare quello degli enti pubblici, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti: burocrazia statale. In modo spregiativo, pedanteria, lungaggine, formalismo eccessivo soprattutto nel disbrigo di pratiche amministrative.
Termine usato anche come complesso degli impiegati pubblici.
Burocratizzazione: atto, effetto del burocratizzare.

Verbo

Burocratizzare: rendere burocratico, burocratizzare i servizi sociali.

Aggettivo

Burocratico: pertinente a, caratteristico della, burocrazia: esigenze burocratiche, apparato burocratico. in senso figurato: metodico e formalistico fino alla pedanteria. Tono burocratico: distaccato e impersonale.

Avverbio

Burocraticamente: in modo burocratico.

Sinonimi

Cavilloso, fiscale, formale, formalistico, pedante, pignolo. 
Complicato, contorto, farraginoso, gretto, macchinoso, occhiuto, inefficienza, indolenza,lentezza.

Contrari

Semplice, semplificato, snello, efficienza, dinamismo.

Foto a mezzo busto di Rodolfo Valentino dagli occhi cerulei penetranti, capelli lisci neri impomatati, giacca nera e camicia bianca con il colletto alzato a circondare completamente il collo. Perfettamente curato.

Rodolfo Valentino

nome d'arte di Rodolfo Alfonso Raffaello Pierre Filibert Guglielmi di Valentina D'Antonguella
(Castellaneta, 6 maggio 1895 – New York, 23 agosto 1926), è stato un attore e ballerino italiano del cinema muto.


  • Le donne non sono innamorate di me, bensì dell'immagine che hanno di me sullo schermo. Io sono soltanto la tela su cui le donne dipingono i loro sogni.
  • Voglio che il sole mi dia il benvenuto.
  • Sono stato uno dei più grandi divi cinematografici di inizio Novecento. Il primo sex simbol del grande schermo.
  • Hanno detto di lui: - "Talmente immenso che la sua morte improvvisa causò la più grande tragedia per l'industria di Hollywood" (Charles Chaplin). 
  • Frase irriverente: - "Non è un attore, ma un piumino per la cipria; un dandy effeminato, corruttore dei costumi americani" (da un articolo del Chicago Tribune)

Dolori

"Dottore, mi fanno male le ossa"
E lui: "Io glielo avevo detto di non mangiarle!"

Il tandem

 
Due amici comprano un tandem e, quando lo usano per la prima volta, entrambi sembrano fare una fatica immane..
Alla fine della corsa quello davanti, tutto sudato ed ansimante, dice:
"Ma che faticaccia! Non mi sarei mai aspettato proprio una cosa del genere!"
"Ah, non lo dire a me, non ho fatto altro che frenare per paura di venirti addosso!"

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi262
Ieri628
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3211172

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out